• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 20 esempi di versi e prosa
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    20 esempi di versi e prosa

    Varie   /   by admin   /   December 02, 2021

    Versi e prosa

    Il versi e il prosa Sono due modi diversi di scrivere un testo o di esprimersi nella lingua orale. I versi sono ciascuno dei versi di a poesia che generalmente si conformano alle regole relative al metro, alla rima, al ritmo e al suono. Ad esempio:

    Che vita riposata (versetto 1)
    quello da cui fugge la folla impazzita, (versetto 2)
    e continua a nasconderti (versetto 3)
    percorso dove sono andati (versetto 4)
    i pochi saggi che nel mondo sono stati! (versetto 5)

    (Fray Luis de León)

    D'altra parte, la prosa non è conforme alle regole della poesia (pur avendo altri tipi di regole) e è la forma di espressione più naturale e libera del linguaggio. Ad esempio:

    Nessuno lo vide sbarcare nella notte unanime, nessuno vide la canoa di bambù sprofondare nel fango sacro, ma i pochi giorni nessuno ignorava che l'uomo taciturno veniva dal Sud e che la sua patria era uno degli infiniti villaggi che si trovano sopra…

    (Jorge Luis Borges)

    Caratteristiche dei versi

    Caratteristiche della prosa

    Esempi di versi

    1. Frammento di "Tutto era amore!" di Olivero Girondo
    instagram story viewer

    Tutto era amore... amore!
    Non c'era altro che amore.
    L'amore era ovunque.
    Non si poteva parlare d'altro che d'amore.

    1. Frammento di "Insomne" di Octavio Paz

    Veglia allo specchio:
    la luna lo accompagna.
    Riflessione dopo riflessione
    il ragno tesse trame.

    1. Frammento di “Nostalgia” di Rosario Castellanos

    Eccomi sospirando
    come chi ama e ricorda ed è lontano.

    1. Frammento di "Ricchezza" di Gabriela Mistral

    Ho la beatitudine fedele
    e la beatitudine perduta:
    quella come la rosa,
    l'altro come una spina.

    1. Frammento del "Sonetto X" di Garcilaso de la Vega

    Chi mi ha detto, quando in passato
    ore tanto buone per te tramite me,
    cosa dovrei essere me prima o poi?
    con un dolore così grave rappresentato?

    1. Frammento di "Ti amo" di Mario Benedetti

    I tuoi occhi sono il mio incantesimo
    contro la brutta giornata
    Ti amo per il tuo look
    cosa guarda e semina futuro

    1. Frammento di "Poema XV" di Pablo Neruda

    Poiché tutte le cose sono piene della mia anima
    esci dalle cose, piena della mia anima.
    Farfalla da sogno, sembri la mia anima,
    e sembri la parola malinconia.

    1. Frammento di "You have me in your hands" di Jaime Sabines

    Mi hai nelle tue mani
    e mi leggi come un libro.
    Sai cosa non so
    e tu mi dici le cose che non mi dico.
    Imparo da te più di me.
    Sei come un miracolo di tutti i tempi
    come un dolore senza luogo.

    1. Frammento di “El canto errante” di Rubén Darío

    Il cantante fa il giro del mondo
    sorridente o meditabondo.
    Il cantante va sulla terra
    nella pace bianca o nella guerra rossa.

    1. Frammento di “Ruidos” di Renato Leduc

    In che lingua parla il vento la sua parola?
    È un vero peccato che non ci sia la steppa
    intorno al contorno,
    Quindi chiamerei un destriero vagabondo, eccetera, eccetera,
    a questo povero vento che grida alla mia porta...

    Esempi di prosa

    1. Frammento di Don Chisciotte di La Mancha (romanzo) di Miguel de Cervantes Saavedra

    “In un luogo della Mancia, di cui non voglio ricordare il nome, non molto tempo fa viveva un nobile della lancia nel cantiere navale, vecchio scudo, rugiada magra e levriero in corsa. Una pentola di qualcosa di più vacca che montone, schizzi quasi tutte le sere, duelli e sconfitte il sabato, le lenticchie il venerdì e un po' di palomino la domenica ne consumavano tre parti le autorità fiscali".

    1. Estratto da "Il dottor Jekyll e Edward Hyde, trasformati" (saggio) di Jorge Luis Borges.

    “Hollywood, per la terza volta, ha diffamato Robert Louis Stevenson. Questa trasmissione si intitola L'uomo e la bestia: è stata perpetrata da Victor Fleming, che ripete con inquietante fedeltà gli errori estetici e morali della versione di Mamoulian».

    1. Frammento di "Il sogno della propria auto nella penisola" (cronaca) di Sara Gallardo

    "Barcellona. - Tutti vogliono il loro. Auto propria, non cedibile. Tutti lo vogliono, almeno nei sogni. Riunite le organizzazioni che studiano la sopravvivenza sul pianeta e le urbanizzazioni iperboliche del città inimmaginabilmente grandi, la conclusione sembra la stessa: trasporti pubblici, zone per pedoni».

    1. Frammento di un testo di giornale

    Il 5 aprile è arrivato nel Paese un importante investitore che, secondo fonti vicine al governo, avrebbe intenzione di investire nel settore delle energie rinnovabili. Ieri l'investitore e il ministro dell'Energia hanno firmato un accordo per avviare un progetto di energia eolica.

    1. Frammento di ione Platone (testo filosofico)

    SOCRATE.-Non è difficile da spiegare, amico. Si vede che sei incapace di parlare di Omero secondo l'arte e di saperlo con certezza, poiché se ti attenessi all'arte parleresti ugualmente di tutti i poeti. Perché c'è, suppongo, un'arte della poesia del tutto. O no?"

    1. Frammento di L'archeologia della conoscenza di Michel Foucault

    “Per decenni, l'attenzione degli storici è stata preferibilmente fissata su lunghi periodi, come se, al di sotto degli incidenti politiche e le loro vicende, tese a mettere in luce gli equilibri stabili e difficilmente alterabili, i processi irreversibili, le regolazioni costanti, fenomeni di tendenza che culminano e si invertono dietro continuità secolari, movimenti di accumulazione e le lente saturazioni, i grandi plinti immobili e muti che l'intreccio delle storie tradizionali aveva ricoperto di uno spesso strato di eventi».

    1. Frammento di "Continuità dei parchi" (racconto breve) di Julio Cortázar

    “Avevo iniziato a leggere il romanzo pochi giorni prima. Lo abbandonò per affari urgenti, lo riaprì quando tornava in treno alla fattoria; pian piano si interessa alla trama, al disegno dei personaggi. Quel pomeriggio, dopo aver scritto una lettera al suo agente e aver discusso con il maggiordomo una questione di... mezzadria, tornò al libro nella quiete dello studio che dava sul Quercie."

    1. Frammento della lettera del 19 novembre 1880 di Vincent Van Gogh

    “In questi giorni ho fatto un disegno che mi è costato molto lavoro. Tuttavia, mi sono congratulato per averlo intrapreso. È un disegno a penna di uno scheletro, un disegno di dimensioni rispettabili, distribuito su cinque fogli”.

    1. Ricetta di cucina (testo didattico)

    Per fare la torta devi:
    - Mescolare le uova, la farina, la vaniglia e lo zucchero.
    - Mettere il composto in uno stampo rotondo e metterlo in forno per un'ora.
    - Lascia raffreddare il panino e poi sformalo.
    - Tagliare il panino e farcirlo con la marmellata.
    - Mettere il coperchio sul panino e decorarlo con la panna montata.

    1. Testo pubblicitario Coca-Cola

    "Guarda il lato Coca-Cola della vita"

    Ti può servire:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di feticismo delle merci
      Varie
      22/04/2022
      Definizione di feticismo delle merci
    • Definizione di inclusione sociale
      Varie
      22/04/2022
      Definizione di inclusione sociale
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      26/08/2022
      Concetto in definizione ABC
    Social
    2346 Fans
    Like
    254 Followers
    Follow
    8027 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di feticismo delle merci
    Definizione di feticismo delle merci
    Varie
    22/04/2022
    Definizione di inclusione sociale
    Definizione di inclusione sociale
    Varie
    22/04/2022
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    26/08/2022

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.