• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di inclusione sociale
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di inclusione sociale

    Varie   /   by admin   /   April 22, 2022

    definizione del concetto

    Pensiero e tendenza socioculturale di portata politica secondo l'integrazione dei membri della società che per qualche ragione particolari sono stati esclusi o rifiutati dal sistema, quadro in cui si lavora su pratiche rieducative e normative specifiche.

    lilen gomez | aprile 2022
    Professore di Filosofia

    Inclusione come risposta all'esclusione sociale

    Per comprendere il concetto di inclusione sociale è necessario individuarlo come un modo per rispondere ad una situazione di esclusione. Quando si fa riferimento a contesti di esclusione sociale, non si intende solo rendere conto di scenari di disuguaglianza ma anche di una profonda rottura del legame sociale che si riflette nell'impossibilità sistematico — e sempre più acuto — accesso al mercato del lavoro e ai diritti civili (abitazioni, Salute, formazione scolastica, cultura, oltre al lavoro). In altre parole, consiste in un tipo di relazione sociale di natura strutturale —non circostanziale—, che diventa la stigmatizzazione di un certo gruppo la cui vita è multiplo precaria dimensioni.

    instagram story viewer

    L'esclusione sociale è una nozione che è stata coniata dopo la seconda guerra mondiale, ma ha preso piede maggiore rilevanza dagli anni '70, con l'ascesa di modelli statali neoliberisti in tutto il pianeta.

    Inclusione come integrazione

    La nozione di integrazione è stata pensata dal sociologia come indicatore, secondo diverse variabili, dei livelli di inclusione ed esclusione sociale. L'integrazione si misura in base al rapporto tra gruppi sociali e istituzioni. L'integrazione culturale è quindi data dalla coincidenza tra le norme istituzionalizzate della società ei comportamenti seguiti dai membri di un determinato gruppo; l'integrazione normativa avviene quando le persone svolgono ruoli in conformità a dette norme istituzionali; l'integrazione comunicativa è determinata da un senso comune condiviso all'interno del gruppo sociale; e l'integrazione funzionale avviene quando c'è una certa armonia nella divisione del lavoro.

    Il problema con questa nozione è che l'esclusione, da questo approccio, tende a identificarsi con la deviazione dalle norme istituzionalizzate, in modo da offuscare il possibilità di conflitto come motore di trasformazioni sociali. In questo senso, non consente di modificare le relazioni sociali da cui sono esclusi, ma indica invece che i gruppi caratterizzati come "deviati" sono subordinati al regola stabilito, come forma di inclusione.

    L'inclusione come possibilità di realizzazione personale

    Un'altra forma di risposta all'esclusione proposta è quella di garantire l'inclusione in termini di a benessere che consente agli individui la loro realizzazione personale all'interno dei sistemi sociali di appartenenza. loro appartengono. Il concetto di esclusione che sta alla base di questa concezione presuppone che l'esclusione costituisca un ostacolo per gli individui alla realizzazione delle proprie aspirazioni. Il problema di questa alternativa è che parte dalla premessa etica che gli individui che non occupano una determinata posizione dovrebbero farlo; In modo che la responsabilità ricade su questi, piuttosto che sulla condizione sociale o strutturale che configura l'accesso a tale posizione.

    Politiche di inclusione non orientate all'adattamento

    Nella misura in cui le politiche di inclusione non implicano una trasformazione strutturale, è difficile che riescano a modificare uno scenario di esclusione sociale. Da questo punto di vista, il palo dei gruppi sociali esclusi nella progettazione delle politiche di inclusione è determinante affinché queste non si limitino a un mero mandato di adattamento a determinate strutture. Affinché l'inclusione sociale si svolga in modo efficace, deve essere messa in pratica nel rispetto della diversità di interessi personali; a sua volta, tenendo conto che tali interessi sono anche obiettivi socialmente elaborati.

    La condizione di possibilità di realizzazione personale, pensata in questa prospettiva, è la garanzia dei diritti fondamentali dell'essere umano. Allo stesso tempo, non bisogna perdere di vista il fatto che i processi di inclusione sociale non avvengono in maniera lineare, ma coinvolgono più bordi, oltre a dinamiche complesse che possono entrare in contraddizione (ad esempio, quando un maggiore accesso all'istruzione implica, come controparte, un minore accesso all'istruzione lavoro).

    Riferimenti bibliografici

    Chuaqui, J., Mally, D., & Parraguez, R. (2016). Il concetto di inclusione sociale. Giornale di scienze sociali, (69).

    Hopenhayn, M. (2008). Inclusione ed esclusione sociale nella gioventù latinoamericana. Pensiero iberoamericano, (3), 49-71.

    Argomenti di inclusione sociale
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Esempio di Missione, Visione e Valori di un'Azienda
      Amministrazione
      04/07/2021
      Esempio di Missione, Visione e Valori di un'Azienda
    • Finanza
      04/07/2021
      Esempio di leva finanziaria
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    3695 Fans
    Like
    7004 Followers
    Follow
    7688 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di Missione, Visione e Valori di un'Azienda
    Esempio di Missione, Visione e Valori di un'Azienda
    Amministrazione
    04/07/2021
    Esempio di leva finanziaria
    Finanza
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.