• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Florencia Ucha, a ottobre 2008

    UN testo è un composizione di segni codificati attraverso un sistema di scrittura, come l'alfabeto che va dalla A alla Z e che tutti gli esseri umani per lo più conoscono e usano, regolarmente, per comunicare tra noi e che deve avere un'unità di significato in modo che possa essere prima decodificato e poi compreso dal lettore. Pertanto, l'importanza del processo di codifica nell'ambito dei testi.

    Nel frattempo, può anche essere chiamato testo sia un'opera letteraria e un messaggio testuale; Ciò significa che il testo è qualsiasi composto di segni che corrisponde a ciò che abbiamo esposto sopra, indipendentemente dalla sua dimensione o estensione. Allo stesso modo, nell'attuale quadro della diffusione dei media digitali, la concezione del testo è rivolta anche ad una specifica tipologia di documento, in cui è possibile diffondere contenuto scritto, con possibilità di estensione a immagini, tabelle, grafici, algoritmi e una vasta serie di complementi che superano la singola organizzazione del linguaggio convenzionale. Allo stesso modo, la definizione di testo è estesa al

    instagram story viewer
    comunicazione quasi informale che nasce dai sistemi di chat e, soprattutto, dai social network, che presentano una codifica preventiva, in termini di riduzione del numero di caratteri.

    Inoltre, il concetto di testo è strettamente legato ad un altro, quello del discorso, poiché si tratta della generazione di un testo da parte di un emittente in a dato contesto, con una precisa intenzione comunicativa, essendo quest'ultima anche la funzione per eccellenza del testo. Non ci può mai essere un discorso senza un testo, che è, in definitiva, ciò che motiva il discorso: avere qualcosa da dire. Molti linguisti oggi affermano che i potenti integrazione degli strumenti audiovisivi è una ragione ferma per stabilire oggi una divisione tra discorso e testo, con l'argomento che è possibile tenere un vero discorso con la guida completa degli strumenti di diffusione visivo. Tuttavia, non tutti gli esperti sono d'accordo, poiché considerano l'uso di elementi multimediali come un linguaggio veramente autonomo, derivato dal linguaggio tradizionale e merita un approccio indipendente da parte della semiologia.

    Un'altra caratteristica importante da capire e approfondire ancora di più riguardo alla portata di un testo, è che questo può essere monologo, per esempio un discorso o un romanzo, oppure può coinvolgerne più di uno ricevitore; Può essere il caso di una conversazione tra due o più persone tramite chat o quella tra più persone fisicamente e faccia a faccia in un bar. Si preferisce parlare di dialogo quando scambio di espressioni testuali tra due individui e di colloquio quando è un numero maggiore. D'altra parte, le teleconferenze sono attualmente uno strumento formidabile per la diffusione dei testi, poiché è possibile una notevole interazione tra il/i trasmettitore/i e i numerosi ricevitori, talvolta posti a grandi distanze dal from docente.

    Un testo che si vanta di essere tale e ben elaborato deve soddisfare certezze termini che sono chiamate condizioni di testualità, queste sono: coesione, coerenza, significato, progressività, intenzionalità e chiusura. Se un testo non osserva nessuno di questi, allora, sicuramente, ci sarà qualche inconveniente in termini di comprensione di ciò che si vuole esporre. Questa analisi è motivo per discussione tra i sociologi, poiché si tratta, in sostanza, di un errore di codificazione che deve far valutare la reale ubiquità dell'emittente.

    In conseguenza dell'importante diversità di testi che esiste, non c'era altra scelta che classificarli secondo la loro funzione o la loro struttura interna. Quindi possiamo trovare testi in cui predominano le caratteristiche narrativo, argomentativo, commutativo e descrittivo. Le opere d'arte (narrative) a loro volta sono state suddivise in prosa, poesia, generi epici e drammaturgia. I testi scientifici, invece, costituiscono una variante particolare, con emettitori definiti e ricevitori contestualizzati in grado di decodificare il particolare linguaggio di questi contenuti.

    Argomenti nel testo
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Redazione
      04/07/2021
      Esempio della poesia: Madrigal
    • Storia Universale
      04/07/2021
      Fasi della Preistoria
    • Letteratura
      04/07/2021
      Esempio di riepilogo descrittivo
    Social
    388 Fans
    Like
    7368 Followers
    Follow
    2036 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio della poesia: Madrigal
    Redazione
    04/07/2021
    Fasi della Preistoria
    Storia Universale
    04/07/2021
    Esempio di riepilogo descrittivo
    Letteratura
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.