• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione della Seconda Repubblica Spagnola
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione della Seconda Repubblica Spagnola

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Guillem Alsina González, nel lug. 2018

    Le elezioni comunali del 12 aprile 1931 in Spagna capovolsero completamente la situazione politica, che finirà per sfociare, nel 1936, nell'insurrezione armata reazionaria che, nel 1939 avrebbe ottenuto la vittoria nella successiva guerra civile, portando alla dittatura franchista che sarebbe durato 37 anni.

    Le elezioni comunali del 12 aprile 1931 diedero un'ampia vittoria alle forze repubblicane nelle aree urbane, non così nelle aree rurali.

    Questo fenomeno può essere spiegato in parte da un voto più tradizionalista nelle aree rurali, e anche dall'azione dei cacicchi, proprietari terrieri con legami con gli industriali e la nobiltà, che esercitavano uno stretto controllo delle città, e anche dei voti, che compravano o hanno costretto.

    Queste trappole erano più difficili da realizzare nelle città, che erano anche ambienti più politicizzati e in cui risiedevano grandi masse votanti dei partiti di sinistra, che a loro volta erano favorevoli a una forma di governo repubblicano.

    instagram story viewer

    La monarchia spagnola, guidata dal re Alfonso XIII, era stata screditata agli occhi di gran parte della popolazione spagnola, che chiedeva un cambiamento.

    Il re aveva sostenuto la dittatura di Miguel Primo de Rivera, che era stata rovesciata dallo stesso monarca coinvolto in uno scandalo. Economicamente, la Spagna non si stava divertendo e le avventure coloniali in Nord Africa erano costate alla nazione sudore, sangue e lacrime. popolazione civile che non aveva visto il beneficio di queste avventure, che erano finite nelle tasche dei grandi potentati.

    La corruzione politica, problema endemico in Spagna, ha influito anche sul prestigio del governo agli occhi dei cittadini.

    L'abissale differenza tra il numero dei consiglieri repubblicani, che moltiplicati per tre o quattro ai monarchici, nel grandi città, ha portato alla proclamazione di una nuova repubblica spagnola che inizia a diffondersi a macchia d'olio nelle grandi città di Spagna.

    Tra questi, la capitale, Madrid, o Barcellona, ​​capitale della Catalogna e polveriera di un problema di integrazione della regione nel resto della Spagna che dura fino ad oggi con un forte movimento indipendentista.

    Il 13 aprile i repubblicani sono consapevoli della loro vittoria, e sebbene alcuni monarchici rilancino resistenza alla volontà popolare, Alfonso XIII inizia le trattative per lasciare la Spagna.

    Non abdicherà fino al 1941, essendo un monarca in esilio, un esilio in cui continuerà ad essere attivo e a partecipare cospirazioni per realizzare un colpo di stato che restaura la monarchia, al punto da collaborare economicamente con la lato fascista durante la Guerra Civile.

    Sembrando forti, i repubblicani chiedono che il re lasci la Spagna, cosa che il monarca accetta di fare il giorno successivo, il 14 aprile.

    Il 14 aprile viene proclamata la Seconda Repubblica Spagnola, con celebrazioni di massa nelle grandi città.

    Il repubblicano sarà, invece, un regime nato con il nemico in casa, vittima a posteriori delle famose “due Spagne” che diversi autori hanno già cantato e dipinto dal magistrale Goya.

    La destra, unita alla congiuntura con i monarchici, non perdonerà il regime repubblicano per la sua vittoria e misure del nuovo governo che questo avrebbe portato, cospirando e lavorando dallo stesso giorno 14 per rovesciarlo.

    Il primo governo repubblicano sarebbe stato guidato da Niceto Alcalá-Zamora, che sarebbe stato brevemente sostituito da Manuel Azaña prima di essere rieletto dal Congresso.

    Durante i primi mesi e anni, il periodo repubblicano sarà caratterizzato dal suo laicismo in a paese tradizionalmente legato al cattolicesimo, che causò un conflitto tra il governo e il Chiesa.

    Le alte sfere ecclesiali si schiereranno con gli avversari della Repubblica, al punto che il La chiesa ha ufficialmente sostenuto la rivolta militare del 1936 e in seguito ha sostenuto anche il regime franchista.

    La Repubblica si scontrò anche con un certo numero di nobili, grandi proprietari terrieri e uomini d'affari, come il banchiere Juan March (che in seguito sarebbe stato il grande finanziatore dell'avventura golpista in 1936).

    Tutte queste inimicizie stavano causando la scissione della politica spagnola in due campi chiaramente differenziati: i repubblicani da un lato e gli oppositori dall'altro. All'interno di quest'ultima fazione c'erano sia monarchici, come fascisti, la chiesa, e altre diverse tendenze socio-politiche ma di fronte alla pensiero repubblicano.

    Mentre alcuni settori dell'esercito erano manifestamente repubblicani, altri rimasero monarchici, con altri che ammiravano la crescita dei totalitarismi in Europa, in particolare quello italiano e Tedesco.

    Anche se all'inizio l'esercito monarchico rimase in silenzio, come se contenesse il respirazione seguendo le indicazioni di Alfonso XIII, la tensione cresceva e i militari monarchici e antirepubblicani cominciarono a parlare di azione.

    Questa azione si sarebbe concretizzata il 18 luglio 1936, ma in precedenza, il 32 agosto, il cosiddetto Sanjurjada, un tentativo fallito di rivolta militare guidata dal generale José Sanjurjo (da cui il nome). Questo, nel 1936, si sarebbe unito alla parte ribelle.

    La Repubblica ridusse il numero delle truppe nell'esercito e cambiò posizione quando alcuni comandanti divennero pubblicamente insoddisfatti delle azioni del governo.

    Questo è stato preso da molti militari come un tentativo da parte dei politici repubblicani di minare il loro potere e la loro presenza nel società, che ha spinto molti comandanti ad allinearsi attivamente (e non più solo passivamente) con la parte opposta del Repubblica.

    Le autorità repubblicane hanno cercato di modernizzare il istituzione militare, ancorato a tutti i livelli in passato, anche se non è da escludere che nel processo abbia cercato di sbarazzarsi di comandi politicamente fastidiosi.

    Ma le tensioni nella Repubblica non arrivavano solo da destra, ma anche da sinistra.

    È il caso della rivoluzione asturiana del 1934, con protagonisti lavoratori di sinistra e duramente repressa dalla esercito, sotto il cui comando era, tra gli altri, il generale Francisco Franco, futuro dittatore con il titolo di "generalissimo".

    La cosiddetta “questione catalana” è stato un altro dei punti sensibili che la Seconda Repubblica spagnola ha dovuto affrontare.

    Nell'aprile 1931, Francesc Macià aveva proclamato la Repubblica Catalana nell'ambito di uno stato federale iberico che, per A quel tempo non esisteva, con la speranza di forzare un'unione che permettesse alla Catalogna di fare il passo definitivo verso indipendenza.

    Dopo aver negoziato con Madrid, Macià rinunciò alla Repubblica Catalana a favore di un'ampia autonomia e il restauro della Generalitat, il tradizionale organo di governo della Catalogna fin dall'età metà.

    Infine, le riforme sociali furono anche un altro pilastro della Repubblica e fonte di tensione sociale.

    La riforma agraria, una questione sempre in sospeso in Spagna, è stata sollevata in termini di alcuni espropri e vantaggi per i braccianti, la cui figura era stata fortemente degradata nel sud del paese dai soprusi dei proprietari terrieri.

    Il 18 luglio 1936, la Repubblica subì il suo colpo più devastante, che alla fine la porrà fine: il tentativo di colpo di stato portò dall'establishment militare che, dopo il suo fallimento, avrebbe portato a una sanguinosa guerra civile che si sarebbe conclusa tre anni dopo con la sconfitta del Repubblica.

    Tuttavia, la Repubblica non sarebbe morta, ma sarebbe andata in esilio; vari paesi, come la Francia o il Messico, accoglierebbero con favore il organismi Governo repubblicano in esilio, che avrebbe collaborato con gli alleati durante la seconda guerra mondiale e sarebbe stato tradito da questo a causa di quanto già intravisto della Guerra Fredda, per la quale i paesi occidentali si affidavano al regime franchista come alleato.

    La Seconda Repubblica spagnola si concluderà formalmente nel 1977, quando la transizione cercò di conciliare le posizioni affrontate dal 1936.

    La nuova Spagna che emerse dopo la dittatura franchista abbracciò la monarchia, con il re Juan Carlos I come a una figura di consenso che possa riunire sia le destre moderate, come l'esercito, sia le sinistra.

    Idealizzata da alcuni, demonizzata da altri, la Seconda Repubblica spagnola non è stata dimenticata e alcuni aspirano a rilanciarla in quella che sarebbe diventata la Terza Repubblica. Ma questa è già - o meglio sarà - un'altra storia.

    Problemi nella Seconda Repubblica Spagnola
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Asp
      04/07/2021
      Esempio di generatore di password in ASP
    • Caratteristiche dei mammiferi
      Biologia
      04/07/2021
      Caratteristiche dei mammiferi
    • Biologia
      04/07/2021
      Legge sulla distribuzione indipendente
    Social
    6043 Fans
    Like
    625 Followers
    Follow
    3490 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di generatore di password in ASP
    Asp
    04/07/2021
    Caratteristiche dei mammiferi
    Caratteristiche dei mammiferi
    Biologia
    04/07/2021
    Legge sulla distribuzione indipendente
    Biologia
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.