• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di Patto di Varsavia
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di Patto di Varsavia

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Guillem Alsina González, in Jan. 2018

    È stata la risposta alla NATO occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati e satelliti europei, che ha tenuto un impulso dal secondo dopoguerra fino al 1989.

    Il Patto di Varsavia è un'organizzazione di mutua difesa, simile e antagonista alla NATO, formata nel 1955 da vari paesi del cosiddetto “blocco orientale”.

    I firmatari furono URSS, Polonia, DDR, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania e Albania (nel 1968 si ritirerà, costituendo insieme alla Jugoslavia le nazioni di governo comunista non allineato in Europa).

    La gestazione del Patto di Varsavia va compresa anche nelle tensioni interne allo stesso blocco comunista, che porterebbero la Cina alla rottura con l'URSS.

    Il Patto (firmato, come suggerisce il nome, nella capitale polacca) era di mutuo soccorso in caso di conflitto, ma ha anche permesso all'URSS di mantenere un controllo più stretto sui suoi satelliti, in alcuni dei quali il I governi comunisti dovevano ancora sorreggersi mentre erano scossi dalle pressioni dei partiti moderati e di sinistra. il borghesia.

    instagram story viewer

    Sebbene questi non avessero raggiunto l'istituzione di a democrazia Il Parlamento, poiché questo era l'"accordo" che Stalin aveva raggiunto con gli alleati occidentali, c'era un certo livello di tensione sociale che ha portato i rispettivi governi comunisti a non avere il controllo assoluto della situazione.

    Fu questo che portò ai due interventi in paesi dello stesso Patto di Varsavia: Ungheria e Cecoslovacchia.

    Nel 1956 fu la volta dell'Ungheria; Una serie di manifestazioni studentesche sfociò in un'aperta rivolta contro il governo del Partito Comunista Ungherese, a cui si unirono truppe ungheresi e cittadinanza.

    Un nuovo governo, guidato da Imre Nagy, dichiara l'intenzione di liberalizzare il politica ungherese (in pratica, condurre il Paese verso una democrazia partecipativa), e abbandonare il Patto di Varsavia. All'inizio di dicembre 1956, le truppe sovietiche entrarono a Budapest, dando inizio alla repressione della rivolta.

    Nagy verrà arrestato e morirà, due anni dopo, giustiziato dai sovietici dopo un processo segreto per farsa.

    L'intervento in Ungheria fu condotto sotto gli auspici del Patto di Varsavia e guadagnò le critiche dell'ortodossia sovietica dai partiti comunisti dell'Europa occidentale.

    Come in Ungheria, le truppe sovietiche, sotto l'egida del Patto di Varsavia, invasero la Cecoslovacchia nell'agosto 1968 per fermare un movimento politico che, conosciuto come il “Primavera da praga"Minacciato di porre fine allo status quo dominante del partito comunista per raggiungere un socialismo più aperto e democratico, il cosiddetto “socialismo dal volto umano”.

    In questa occasione, insieme ai sovietici, parteciparono all'operazione anche truppe della DDR, della Bulgaria, della Polonia e dell'Ungheria. La Romania ha rifiutato a causa dei suoi precedenti disaccordi con Mosca.

    La guerra fredda è stata l'unica cosa che ha spiegato l'unione dei paesi che hanno firmato il Patto di Varsavia, fino alla caduta della cortina di ferro.

    La perestrojka condotta in URSS da Mikhail Gorbaciov aprì la politica comunista ermetica non solo del paese sovietico, ma dell'intero blocco dei paesi dell'Est, che ha portato alla nascita di nuovi governi in Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, eccetera.

    Hanno rapidamente messo in dubbio la loro appartenenza al Patto come un modo per liberarsi dal giogo sovietico.

    Nel gennaio 1991, Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia annunciarono il loro ritiro dal Patto. Fu l'inizio della fine di questa organizzazione che, ai fini pratici, cessò di esistere pochi mesi dopo.

    Paradossalmente, molti dei paesi che un tempo facevano parte del Patto di Varsavia, così come i nuovi paesi usciti dalla disintegrazione dell'URSS, sono finiti a far parte della NATO.

    Tra gli altri, questo è stato il caso di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovacchia, Lituania, Lettonia, Estonia e Albania.

    Foto: Fotolia - Andrey_Lobachev

    Temi nel Patto di Varsavia
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Redazione
      04/07/2021
      Esempio di giornalismo: l'intervista
    • Definizione di composti organici
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di composti organici
    Social
    4244 Fans
    Like
    2118 Followers
    Follow
    8355 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Esempio di giornalismo: l'intervista
    Redazione
    04/07/2021
    Definizione di composti organici
    Definizione di composti organici
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.