Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Cecilia Bembibre, in Jan. 2011
Il termine concavo è un termine che viene utilizzato sia in matematica (soprattutto il geometria) come in fisico per riferirsi ad un tipo di angolo che si genera prima di una curva e che ne assume il lato interno, cioè dove si genera la cavità interna. L'opposto del concavo è il termine convesso, il lato esterno della curva. Entrambi i termini sono normalmente usati come aggettivi qualificanti e possono essere usati per designare elementi diversi o oggetti in cui si verifica questo fenomeno.
Il etimologia della parola concavo non è del tutto chiaro poiché mentre si sostiene che possa derivare dal termine latino cavolo o cavità, è anche stima rispetto al termine greco kutos darebbe cavità. L'idea del concetto di concavo è, in definitiva e indipendentemente dalla sua origine, quella della presenza di una cavità che è diventa visibile quando una linea retta si trasforma in curva, separando lo spazio in due semipiani: uno interno ed uno esterno al curva.
Quando parliamo del piano interno della curva, ci riferiamo a quel piano che è quasi racchiusa dalla curva mentre quella esterna sarà quella rappresentata da tutto Esterno. Quindi, il piano interno si trasformerà in un piano concavo perché poiché la curva non è una linea retta, si genererà uno squilibrio tra i due.
progetti e uno di essi avrà una cavità mentre l'altro sarà quello che rappresenta la curvatura del lato opposto. In questo senso è importante notare che la parola convessa deriva dal latino e significa Portarsi sulle spalle, per cui si intende che la parola rappresenta il lato che sembra piegato dei due che può generare una curva.Sia concetti teorici che astratti sono applicabili alla realtà in molti oggetti in cui osserviamo una curvatura e la generazione di questi due piani, per esempio, il lato concavo di a lente.
Temi in Concavo