• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Gas serra
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Gas serra

    Chimica   /   by admin   /   July 04, 2021

    Il Effetto serra è il fenomeno in cui il calore del sole si conserva sul pianeta, grazie alla presenza di gas nell'atmosfera. Ha l'effetto benefico che gli esseri viventi possono ricevere quel calore e mantenere il benessere.

    Tuttavia, quando la quantità di certi gas aumenta troppo, aumenta anche la conservazione del calore, che fa sì che il pianeta si scaldi ancora di più, fino a raggiungere un surriscaldamento che può influenzare la vita nel Terra.

    Il surriscaldamento È già una realtà in molte regioni dei paesi equatoriali, che sono quelle che ricevono direttamente la radiazione solare.

    I gas che partecipano all'effetto serra sono principalmente Monossido di Carbonio (CO), Metano (CH4), acido solfidrico (H2S) il gruppo degli ossidi di zolfo (SOx) e il gruppo degli ossidi di azoto (NOx).

    Stabilità e pericoli dell'effetto serra

    Monossido di carbonio (CO)

    È un gas inodore e incolore; è molto stabile e ha un'emivita nell'atmosfera da 2 a 4 mesi. Non sembra avere effetti dannosi sulla superficie dei materiali e in concentrazioni inferiori

    instagram story viewer
    100 parti per milione (ppm, che è uguale a mg/litro, milligrammi per litro) non produce effetti nocivi sulle piante.

    Ci sono molti studi che mostrano che alte concentrazioni di CO possono causare danni fisici, patologici e a morte nell'uomo, in quanto è considerato un veleno, che se inalato priva i tessuti del corpo di ossigeno necessario.

    La combinazione di CO porta alla formazione di Carbossiemoglobina (rappresentata da COHb). La combinazione di ossigeno (O2) e l'emoglobina (Hb) produce ossiemoglobina (O2Hb). Il L'emoglobina ha un'affinità per il monossido di carbonio (CO), che è circa 210 volte la sua affinità per O2.

    Fortunatamente, la formazione di carbossiemoglobina (COHb) nel flusso sanguigno è un processo reversibile e quando l'esposizione cessa, il monossido di carbonio (CO) che in combinazione con l'emoglobina viene rilasciata spontaneamente e il sangue è privo della metà della sua CO in un periodo di 3-4 ore, nei pazienti salutare.

    Il monossido di carbonio viene prodotto principalmente durante combustione incompleta.

    La combustione produce monossido di carbonio

    Ossidi di zolfo (SOx)

    Anidride solforosa (SO2) e anidride solforosa (SO3) sono gli ossidi di zolfo dominanti presenti nell'atmosfera. Anidride solforosa (SO2) è un gas incolore, non infiammabile e non esplosivo, che produce una sensazione gustativa a concentrazioni da 0,3 a 1 ppm nell'aria.

    A concentrazioni superiori a 3 ppm, il gas ha un odore pungente e irritante. Il SO2 parzialmente convertito in SO3 o H2SW4 e suoi sali attraverso processi fotochimici (processi chimici aiutati dalla luce) o catalitici nell'atmosfera.

    Gli ossidi di zolfo (SOx) in combinazione con le particelle e l'umidità dell'aria producono gli effetti più dannosi attribuiti all'inquinamento atmosferico.

    La ricerca indica che gran parte della foschia atmosferica è dovuta alla formazione di vari aerosol risultanti da reazioni fotochimiche tra SO2, particelle, ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi presenti nell'atmosfera. Uno dei principali prodotti di queste complesse reazioni fotochimiche sono le goccioline di nebbia di H2SW4 che disperdono la luce.

    I composti di zolfo sono responsabili della gravi danni ai materiali, varie specie di animali, uomo compreso, reagire con Bronco-Costrizione all'anidride solforosa (SO2). Questo effetto sui bronchi può essere valutato in termini di aumento della resistenza nelle vie aeree.

    Ossidi di azoto (NOx)

    Gli ossidi gassosi stabili di azoto includono N2O (protossido di azoto), NO (ossido di azoto), N2O3 (Tossido di diazoto), NO2 (Biossido di azoto) e N2O5 (Pentossido di diazoto). Esiste anche una forma instabile, il triossido di azoto (NO3).

    Di questi, gli unici presenti in atmosfera in quantità significative sono N2O (protossido di azoto), NO (ossido nitrico) e NO2 (Diossido di azoto). Questi tre sono quindi potenziali contributori all'inquinamento atmosferico e all'effetto serra.

    Protossido di azoto (N2O): È un gas inerte, con caratteristiche anestetiche. La sua concentrazione ambientale è generalmente di 0,5 ppm (parti per milione, pari a milligrammi per litro mg/l) ed è inferiore alla concentrazione di soglia. Ha anche un ciclo ambientale equilibrato, indipendente dagli altri ossidi di azoto.

    Monossido di azoto (NO): È un gas incolore, e la sua concentrazione ambientale è di 0,5 ppm (parti per milione, pari a milligrammi per Litro mg/L), essendo insignificante la sua tossicità biologica; Tuttavia, il monossido di azoto (NO) è un precursore del biossido di azoto (NO2), ed è anche un composto attivo nella formazione della Nebbia Fotochimica, quindi avvia reazioni che producono inquinanti atmosferici. Di conseguenza, il controllo del monossido di azoto è importante per ridurre l'inquinamento atmosferico e l'effetto serra.

    Biossido di azoto (NO2): È un gas bruno rossastro ed è molto visibile quando presente in quantità sufficiente; una concentrazione di 1 ppm può essere rilevata ad occhio nudo.

    Metano (CH4)

    In chimica organica, il metano è il composto più semplice, formato da un atomo di carbonio e quattro atomi di idrogeno (CH4). Se esposto in aria ad una scintilla o ad una buona quantità di calore, si decompone in una combustione, producendo anidride carbonica (CO2) e vapore acqueo (H2O).

    CH4 + O2 -> CO2 + H2O + Calore

    Si osserva che questa reazione genera calore. Ecco perché l'eccessiva presenza di Metano (CH4) nell'aria è pericoloso, a causa del calore che produce, che andrà ad aggiungersi ancora di più a quello generato dall'effetto serra.

    Metano (CH4) è prodotto dalla fisiologia animale. Quando gli animali mangiano e decompongono il cibo nei loro corpi, rilasciano metano come prodotto. Ecco perché il le stalle sono grandi fonti di questo gas, dai gas rilasciati dai numerosi bovini.

    Lo stesso accade con l'essere umano, che alla fine della digestione sta rilasciando una miscela di gas dove c'è una quantità di Metano.

    Stabile fonte principale di metano CH4

    Acido solfidrico (H2S)

    Acido solfidrico (H2S) è un gas incolore con un caratteristico odore di uova marce. È un altro di quelli che generano un grande impatto, sia nell'inquinamento atmosferico che nell'effetto serra. È pericoloso perché quando si dissolve in particelle d'acqua diventa corrosivo e partecipa alle piogge acide.

    Si verifica in marciume della materia organica contenenti composti solforati.

    Esempi di gas serra

    Monossido di carbonio (CO)

    Metano (CH4)

    Anidride solforosa (SO2)

    Anidride solforica (SO3)

    Protossido di azoto (N2O)

    Ossido nitrico (NO)

    Triossido di diazoto (N2O3)

    Biossido di azoto (NO2)

    Pentossido di diazoto (N2O5)

    Eptossido di diazoto (N2O7)

    Tag nuvola
    • Chimica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      50 esempi di aggettivi con J
    • Varie
      04/07/2021
      Elenco delle scienze ausiliarie della chimica
    • 50 esempi di insetti
      Varie
      04/07/2021
      50 esempi di insetti
    Social
    2693 Fans
    Like
    5803 Followers
    Follow
    18 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    50 esempi di aggettivi con J
    Varie
    04/07/2021
    Elenco delle scienze ausiliarie della chimica
    Varie
    04/07/2021
    50 esempi di insetti
    50 esempi di insetti
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.