• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Uso e abuso di acronimi
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Uso e abuso di acronimi

    Redazione   /   by admin   /   July 04, 2021

    Secondo la definizione accademica, acronimo (in latino è una parola plurale che significa "cifre" o "abbreviazioni") è la lettera iniziale che È usato come abbreviazione di una parola e anche l'etichetta o la denominazione che si forma con le lettere iniziali di diversi parole.
    d. (regalo), E. (est), V.S. (Vostro onore), S.A. (Società per azioni), O.E.A. (Organizzazione degli Stati americani), U.R.S.S. (Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche), P.R.I. (Incontro Rivoluzionario istituzionale), U.N.A.M. (Università Nazionale Autonoma del Messico), F.B.I. (Federal Bureau Investigation), A.L.A.L.C. (Associazione Latinoamericana di Free Commercio), O.P.E.P. (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio), S.E.L.A. (Sistema economico latinoamericano), C.E.E. (Comunità Economica Europea), ecc.
    Per quanto riguarda la punteggiatura delle sigle, occorre chiarire che, sebbene la norma stabilisca che "alla fine delle sigle si deve mettere un punto", la consuetudine - prevalentemente giornalistico - ha generalizzato la soppressione di questi punti, soprattutto quando le lettere formano gruppi pronunciabili come parole: PRl, UNAM, OPEC, SELLA... Prima di questa totale eliminazione dei punti c'era una tappa intermedia in cui si conservava solo il punto finale della sigla: PRL, UNAM., OPEC., SELA. In sintesi, l'uso dei punti negli acronimi di più lettere si è evoluto come segue: primo, un punto è stato posto dopo ogni lettera maiuscola, come abbreviazione; in seguito l'intero insieme fu considerato come un'abbreviazione e gli fu messo il periodo finale; infine, è stata eliminata ogni punteggiatura, considerato che la condizione dell'acronimo deriva dalla scrittura con le lettere maiuscole. Ma c'è chi va oltre nel semplificare l'ortografia e usa solo l'iniziale maiuscola, come se fosse un semplice nome proprio: Unesco, Unicef, Fao... (Questo uso è sconsigliato, in quanto nasconde la formazione multipla di quelli che in realtà sono insiemi, non termini).

    instagram story viewer

    L'acronimo è un fenomeno linguistico tipico del nostro tempo. Ogni giorno il suo impiego viene esteso. A questo proposito, lo scrittore Enrique Banchs commenta: "Si diffonde contemporaneamente in tutti gli strati sociali e tende a diventare un lessico chiave, complementare al linguaggio ordinario".
    Sebbene l'uso degli acronimi risponda ad un'esigenza molto attuale di "economia linguistica", il loro abuso o uso indiscriminato comporta un pericolo, evidenziato da Banchs:
    Accade che non pochi di coloro che li usano ignorino o addirittura dimentichino le parole madri degli acronimi.
    La maggior parte degli acronimi viene utilizzata solo all'interno di un paese e non ha alcun significato al di fuori di esso. In modo tale che, così incomprensibili, queste sigle nazionali o regionali, sempre più numerose, siano a elemento di separazione o di incomprensione tra popoli della stessa lingua che comunicano tramite la stampa o il libro.
    Sulla particolarissima condizione di queste parole che hanno invaso l'espressione in modo allarmante a causa del loro numero crescente, l'autore sopracitato fa notare:
    Soprattutto, non sono più acronimi. Sono, in uso, identici ai nomi propri. Ma alcune regole grammaticali resistono, per esempio, all'accidentalità dei numeri. Sono neologismi e non lo sono, perché un neologismo non nasce dal nulla, ha qualche radice, anche in una lingua strana. Non corrispondono alla natura di nessun linguaggio, eppure sono d'accordo con quella di tutti, al punto che non possono essere bollati come barbari, e lo sono brutalmente nel loro aspetto. Non sono termini tecnici,.. Nascono un giorno, all'improvviso, dall'inventiva individuale, e il giorno dopo diventano indispensabili.
    Le parole derivate e composte nascono da acronimi —convertiti in nomi propri—: voci generiche comprensibili a chi conosce il significato dei propri genitori. Così, dal PRI, sono nati in Messico termini molto significativi, come PRI, anti-PRI, PRI; di CCT (Confederazione Generale dei Lavoratori), cecità, cecità, cecità, procegetist; dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), unismo, eccetera.
    Sia gli acronimi che le cosiddette figure (combinazioni formate non solo con le lettere, ma con le sillabe iniziali delle parole, come CONACYT = Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia; BANFOCO = Banca di Sviluppo Commerciale; FANACAL = Calzaturificio Nazionale; AÍ.PRO = Alliance for Progress) sono sempre più numerosi, per la loro comodità di sintesi. Sono utilizzati per designare istituzioni pubbliche e private, marchi, nomi commerciali, titoli di pubblicazioni, locuzioni convenzionali e nomi di personaggi noti.
    Quando si utilizza questo tipo di "ultra-convenzione" linguistica, è conveniente stimare l'estensione della sua comprensibilità, affinché possa adempiere alla sua missione comunicativa: deve essere considerato se hanno bisogno del corrispondente una precisazione. La cosa più comune - salvo casi di ovvia comprensione - è chiarire i termini la prima volta che vengono utilizzati nel testo.

    Tag nuvola
    • Redazione
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Importanza dell'attenzione precoce
      Varie
      08/08/2023
      Importanza dell'attenzione precoce
    • Esempio di materiali infiammabili
      Chimica
      04/07/2021
      Esempio di materiali infiammabili
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    8266 Fans
    Like
    7580 Followers
    Follow
    7698 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Importanza dell'attenzione precoce
    Importanza dell'attenzione precoce
    Varie
    08/08/2023
    Esempio di materiali infiammabili
    Esempio di materiali infiammabili
    Chimica
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.