• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio di poesie con iperbole
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio di poesie con iperbole

    Letteratura   /   by admin   /   July 04, 2021

    L'iperbole è un modo di dire che si basa sull'esagerazione; Consiste nell'esprimere una realtà in modo gigantesco, irrealistico, al fine di evidenziare qualche qualità, situazione o caratteristica; in questo modo è possibile enfatizzare un'idea e generare maggiore espressività.

    Come ogni figura retorica, l'iperbole si basa su un uso figurativo del linguaggio; vale a dire, ciò che esprime non va preso in senso letterale; Ad esempio, analizziamo un paio di iperboli:

    Per esempio:

    • "Sei così bello che fermi il tempo con la tua passeggiata”: Questa iperbole non può essere intesa letteralmente (una persona non è in grado di fermare il passare del tempo); l'esagerazione lavora per far emergere la tua bellezza e la tua abilità accattivante.
    • "Quel dolore erano come mille aghi conficcati nel petto”: Questa iperbole non può essere intesa letteralmente; il numero di aghi e il confronto sono esagerati per trasmettere l'entità del dolore provato.

    Iperbole è una figura di pensiero, il che significa che per esprimere il suo significato si basa sul significato delle frasi; in questo caso, nell'esprimere un senso eccessivo o esaltato.

    instagram story viewer

    10 Esempi di poesie con iperbole:

    In ciascuno dei seguenti esempi di poesie, l'iperbole sarà evidenziata in grassetto:

    1. Ad un amore...

    scadrebbe le più grandi battaglie
    per poter essere un giorno in più al tuo fianco,
    per allungare i momenti in inondazioni senza fine,
    gocce di rugiada che crescono come rami,
    creare una fortezza incrollabile
    le dimensioni di mille universi.

    Passerebbe più di una vita contemplando la tua bellezza,
    travolto dai giorni che ti accarezzano il viso,
    accecato dalla luminosità dei lampioni
    che preannunciano sempre il mio arrivo in terre serene.

    dormirei un'eternità sognare la forma
    in cui i tuoi capelli ondeggiano in una passeggiata di tramonti rossastri,
    con i nostri piedi che mescolano la sabbia,
    la vita che emerge dalle radici, dall'acqua
    inquieti e gli specchi cristallini delle onde sui nostri seni,
    un istante catturato.

    Sei la cosa più bella che l'universo ha creato,
    la vita mi ha dato questi occhi per contemplare l'inimmaginabile,
    e io sono l'unico capace di intravedere la bellezza
    che tieni sulle spalle,
    le ali che conquistano mille paesi e mille mari,
    Ed eccomi, fragile e innocente,
    contemplando il l'essere più bello dell'universo.

    1. "Iperbole ai piedi della sua signora"Di Lope de Vega"

    Juanilla, per i tuoi piedi sono persi
    più poeti che banche
    , anche se sono tanti,
    che i tuoi panni si lavano tra alcuni bordi
    ha oscurato la sua neve a coloro che mentono.
    Virgilio non li ha così misurati,
    le muse fanno cose spaventose per invidia;
    che cosa non ci sono punte di filo in Todos Sa [n] tos
    come le tue dita bianche e brunite.

    Camminando in punti non lo temi mai,
    che i tuoi bei piedi non arrivino a quattro,
    nemmeno per indossare un rigore stai sveglio.
    Che c'è così tanta bellezza in loro,
    che cosa le tue pantofole possono essere orecchini
    Con fichi di vetro pe [n] dellos denti.

    1. Questo dolore…

    Questo dolore come il fuoco che consuma tutta l'acqua dei mari,
    che nasce nel petto e si diffonde per le vene ai miei pensieri,
    e mi prostro a terra, trascinando ogni sogno,
    l'illusione di nuovi giorni è fuggita attraverso le fessure,
    e rimasi senza nome, senza cappotto, senza riparo.

    Questo dolore è l'eco delle profondità dell'oceano,
    si nutre di creature spietate che cercano ogni momento per
    mordere la mascella, per assorbire la paura e bere
    della fragilità di un'anima infranta.

    Questo dolore fa più male del dolore stesso,
    migliaia di raggi fanno male battendo lo stesso cuore,
    e mi rifugio in un passato che mai più sarà presente,
    Mi rifugio nel pensiero del tuo nome nelle mie notti insonni,
    e pronuncio tutto quello che ci siamo detti in segreto,
    e i sogni mi fanno male in ogni poro del mio corpo.

    1. "È vero" di Federico Garcia Lorca

    Oh che lavoro mi costa
    ti amo come ti amo io!

    Per il tuo amore l'aria mi fa male
    il cuore
    e il cappello.

    Chi mi comprerebbe?
    questa fascia che ho
    e questa tristezza di filo
    bianco, per fare i fazzoletti?

    Oh che lavoro mi costa
    ti amo come ti amo io!

    1. Poesia alla sua bellezza

    La sua bellezza abbagliare i giardini,
    il sole diventa opaco in sua presenza,
    e non c'è modo che alcuna creatura possa essere paragonata,
    quando sbatte le palpebre e fanno capolino quegli enigmatici occhi azzurri.

    Non c'è modo di oscurare la sua bellezza its
    se è più bella della bellezza stessa,
    e fiori esotici crescono sul suo petto
    da cui nacquero le prime dee,
    la sua bellezza è la culla delle stelle,
    il bagliore delle lucciole in una notte tranquilla.

    È la sua bellezza l'incantesimo più potente,
    un antico rifugio per i più indigenti,
    perchè solo guardandolo l'anima guarisce
    di ferite che credeva non esistessero, e i pezzi
    dell'universo cominciano ad adattarsi uno per uno.

    1. "Primo sogno" (frammento) di Sor Juana Inés de la Cruz

    Il vento calmo, il cane addormentato,
    questo mente, quello è rimasto
    gli atomi non si muovono,
    con il sussurro rendi lieve la paura,
    sebbene piccolo, sacrilego ruido,
    violatore del calmo silenzio.

    Il mare, non più alterato,
    nemmeno l'instabile dondolava
    culla cerulea dove dormiva il Sole;
    e il dormiente, sempre muto, pesce,
    nei letti viscidi
    dei suoi scuri seni cavernosi,
    muti erano due volte;
    e tra loro, l'incantatrice ingannevole
    Alcione, a chi prima
    trasformati in pesci, semplici amanti,
    trasformato anch'esso, vendicato ora.

    Seni nascosti in montagna,
    concavi di massi malformati
    --della loro rudezza meno difesa
    quella della sua oscurità assicurata--,
    la cui cupa dimora
    essere maggio notte nel bel mezzo del giorno,
    sconosciuto anche al certo
    Piede montagnoso dell'abile cacciatore,
    - ferocia deposta
    di alcuni, e di altri temono deposto -
    il volgare grossolano giaceva,
    alla natura
    quello del suo potere di pagare le tasse,
    tributo universale;
    e il Re, quale vigilanza ha influito,
    anche con gli occhi aperti non guardava.

    1. "Perfezione fugace" di Elias Nandino

    ho dipinto lo stelo,
    poi il calice,
    poi la corolla
    petalo per petalo,
    si,
    quando finisco la mia rosa,
    l'ho indotta
    sognare il suo profumo.

    Ho fatto la rosa perfetta!

    Così perfetta,
    che il giorno dopo
    quando sono andato a guardarla,
    era già morta.

    1. "A Emma" di Alfonsina Storni

    Non sentirti mancante
    il dono della parola che il cielo ti strappa,
    non ha bisogno del tuo smalto di bellezza
    né la tua anima pura volo più esteso

    Non guardare, ragazza mia,
    nel tuo silenzio fonte di dolore,
    non piangere le parole che ti dicono
    né le parole che ti mancano piangono.

    Se occhi così dolci brillano sul tuo viso
    che l'anima innamorata lascia in loro,
    non offuscare mai loro triste rabbia,
    che tutte le donne delle mie labbra,
    non sono uno sguardo dai tuoi occhi...

    1. "L'imperiale di Ottone" (frammento) di Lope de Vega

    La notte più buia mai vista
    Ti deve molto il timore che prova l'anima;
    ma che miracolo, se il mio sole è assente
    è passato dal palo di Calixto?

    Se l'eterno con le lacrime vinco,
    guarisci te celeste vivo e presente;
    ma la natura non acconsente
    la morte giusta a cui resiste l'amore.

    Di ombra in ombra vado, di dolore in dolore,
    da un passo all'altro fino all'ultimo passo,
    portare la catena sulla spalla;

    Ma come mi difendo, è vero?
    che la fine deve finire con la mano di qualcun altro
    la vita triste e il dolore che è successo.

    1. "Elegia" di Miguel Hernández

    (In Orihuela, la sua città e la mia,
    Ramón è morto come un fulmine
    Sijé con cui ho tanto amato).

    Voglio essere il giardiniere che piange
    della terra che occupi e concimi,
    anima gemella, così presto.

    Nutrire piogge, conchiglie
    e organi il mio dolore senza strumento.
    ai papaveri scoraggiati
    Darò il tuo cuore per il cibo.
    Tanto dolore si accumula nel mio fianco
    che a causa del dolore mi fa male anche il respiro

    Uno schiaffo duro, un colpo gelido,
    un'ascia invisibile e omicida,
    una spinta brutale ti ha abbattuto.

    Non c'è estensione più grande della mia ferita,
    Piango la mia sventura e i suoi set
    e sento la tua morte più della mia vita.

    Cammino sulle stoppie dei morti,
    e senza calore da nessuno e senza consolazione
    Vado dal mio cuore ai miei affari.

    La morte ha preso il volo presto,
    presto l'alba si alzò presto,
    presto stai rotolando sul pavimento

    non perdono la morte in amore,
    Non perdono la vita disattenta,
    Non perdono la terra o niente.

    Nelle mie mani alzo una tempesta
    di pietre, fulmini e asce stridenti
    assetato di catastrofi e affamato.

    Voglio scavare la terra con i miei denti,
    Voglio separare la terra parte per parte
    a morsi caldi e secchi.

     Voglio scavare la terra finché non ti trovo
    e bacia il nobile teschio
    e sbloccarti e restituirti.

    Tornerai al mio giardino e al mio fico:
    dall'alta impalcatura di fiori
    birdwatching la tua anima alveare

    Tag nuvola
    • Letteratura
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di critica letteraria
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di critica letteraria
    • Definizione di joint venture
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di joint venture
    • Definizione di Amparo Trial
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di Amparo Trial
    Social
    278 Fans
    Like
    2987 Followers
    Follow
    6286 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di critica letteraria
    Definizione di critica letteraria
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di joint venture
    Definizione di joint venture
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di Amparo Trial
    Definizione di Amparo Trial
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.