• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • La teoria cromosomica dell'ereditarietà
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    La teoria cromosomica dell'ereditarietà

    Biologia   /   by admin   /   July 04, 2021

    Nel 1866 Mendel pubblicò un articolo sui suoi studi sull'ereditarietà. Tuttavia, gli scienziati non erano interessati al suo lavoro. Fu solo nel 1900 che tre scienziati europei, lavorando indipendentemente, riscoprirono l'articolo di Mendel. Questo avvenne 16 anni dopo la morte di Mendel. Ciascuno di questi scienziati ha dato a Mendel pieno merito per il suo brillante lavoro. Fu così segnato l'inizio della genetica moderna.
    All'inizio del secolo, Walter S. Sutton, uno studente laureato alla Columbia University negli Stati Uniti, ha letto il lavoro di Mendel. Sutton stava studiando il processo di meiosi nello sperma della cavalletta. Ha osservato alcune somiglianze tra il comportamento dei cromosomi e i "fattori" di Mendel.

    Confronto tra cromosomi e "fattori" di Mendel.

    instagram story viewer

    Caratteristiche cromosomiche

    Caratteristiche dei fattori di Mendel

    I cromosomi sono in coppia.

    I fattori di Mendel sono in coppia.

    I cromosomi vengono secreti durante la meiosi.

    I fattori di Mendel sono secreti durante la formazione dei gameti.

    Le coppie cromosomiche sono distribuite indipendentemente dalle altre coppie cromosomiche.

    I fattori di Mendel sono distribuiti indipendentemente.

    A quel tempo, la funzione dei cromosomi era sconosciuta. Sutton ha studiato le somiglianze tra i fattori di Mendel e il movimento dei cromosomi durante la meiosi. Quindi ipotizzò che i cromosomi fossero i portatori dei fattori, o geni, descritti da Mendel. Sutton non ha potuto provare che i geni fossero effettivamente sui cromosomi. Altri scienziati lo hanno dimostrato alcuni anni dopo. Tuttavia, il lavoro di Sutton ha portato, all'inizio del secolo scorso, alla formulazione della teoria Eredità cromosomica La teoria dell'ereditarietà cromosomica afferma che i cromosomi sono portatori di i geni.

    Ricombinazione cromosomica.

    Nella profase I della meiosi, i cromosomi omologhi sinapsi e si accoppiano scambiando materiale genetico, questo è ciò che viene chiamato ricombinazione cromosomica. Una volta che i cromosomi omologhi si sono accoppiati, ciascuno va a un polo della cellula in divisione ed è quindi aploide.
    I cromosomi omologhi sono quelli che hanno i geni per lo stesso aspetto come il colore degli occhi, la quantità di melanina, ecc. Nell'uomo ci sono 23 coppie di cromosomi omologhi e ogni cromosoma omologo può accoppiarsi solo con una coppia.
    La ricombinazione cromosomica assicura che tutti i gameti siano diversi nelle informazioni genetiche, il che spiega le differenze tra fratelli non omozigoti.

    Eredità legata al sesso e geni legati all'X

    Qualsiasi gene situato sul cromosoma X o Y è legato al sesso. Vari esperimenti con il moscerino della frutta potrebbero spiegare che i cromosomi sessuali non solo determinano il sesso, ma portano anche geni con caratteristiche ereditarie; per esempio, l'eredità degli occhi bianchi nel maschio.
    Altri esempi sono: daltonismo ed emofilia, che si verificano solo negli uomini, le donne portano i geni ma non li mostrano.

    Alterazioni genetiche: mutazioni e aberrazioni cromosomiche.

    1. mutazioni Sono cambiamenti nel materiale ereditario. Le mutazioni vengono trasmesse a nuove cellule che si formano durante la divisione cellulare. Alcune mutazioni non hanno effetti visibili. Altri hanno effetti drastici su un organismo e talvolta sulla progenie di quell'organismo.
    Le mutazioni possono comprendere la struttura, o il numero di cromosomi o la natura chimica dei geni. Un cambiamento nella struttura o nel numero di cromosomi è un'alterazione cromosomica. Di solito, queste alterazioni causano cambiamenti visibili nel fenotipo. Un cambiamento nella natura chimica del DNA è una mutazione genetica. Una mutazione genetica può o non può essere visibile nel fenotipo. Le mutazioni somatiche si verificano nelle cellule del corpo di un organismo. Queste mutazioni vengono trasmesse solo alle cellule che provengono dalla cellula mutante originale; non passano mai alla progenie. Le mutazioni germinali si verificano nelle cellule riproduttive di un organismo. Queste mutazioni possono essere trasmesse alla progenie. Molte mutazioni che producono effetti evidenti sono dannose e interferiscono con la capacità di funzionamento di un organismo. Gli effetti di alcune mutazioni sono abbastanza gravi da causare la morte.
    A volte le mutazioni sono benefiche per un organismo. In questi casi, una mutazione rende l'organismo maggiormente in grado di sopravvivere in un determinato ambiente.
    2. Aberrazioni cromosomiche. Le mutazioni che colpiscono i cromosomi sono chiamate aberrazioni cromosomiche. Esistono due tipi di aberrazioni cromosomiche: cambiamenti nel numero normale di cromosomi e cambiamenti nella struttura del cromosoma stesso.
    Durante la meiosi, le coppie di cromosomi a volte non si separano, il che è chiamato non disgiunzione. La non disgiunzione si verifica quando una o più coppie di cromosomi non si separano durante la meiosi. La non disgiunzione può essere con autosomi o con cromosomi sessuali. Se si verifica la non disgiunzione, i gameti che si formano possono avere troppi o troppo pochi cromosomi. Se questi gameti vengono fecondati, la progenie non avrà il numero corretto di cromosomi nelle sue cellule. Pertanto, la non disgiunzione può causare anomalie nella loro progenie. Esempi di non disgiunzione, ne abbiamo diversi: sindrome di Down dove sono presenti 3 cromosomi 21; Sindrome di Turner, dove c'è un solo cromosoma X.

    Tag nuvola
    • Biologia
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Carte
      04/07/2021
      Esempio di lettera di certificazione dell'esperienza professionale
    • Redazione
      04/07/2021
      Esempio di conversazione informale
    • Esempio di cambiale in Excel
      Attività Commerciale
      04/07/2021
      Esempio di cambiale in Excel
    Social
    2952 Fans
    Like
    5161 Followers
    Follow
    4454 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di lettera di certificazione dell'esperienza professionale
    Carte
    04/07/2021
    Esempio di conversazione informale
    Redazione
    04/07/2021
    Esempio di cambiale in Excel
    Esempio di cambiale in Excel
    Attività Commerciale
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.