• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio di rima asonante
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio di rima asonante

    Scritti   /   by admin   /   July 04, 2021

    È nota come rima per assonanza al tipo di rima in cui la corrispondenza di suoni o fonemi avviene solo tra le vocali. La rima assonante è presa in considerazione dall'ultima vocale accentata di una parola o di un verso; cioè della vocale che ha un accento di maggiore intensità all'interno di una parola. Ad esempio, parole come: "grotto, aiuto, sopportare, consumare, dubbio, brusco" rimano in assonanza, poiché dalla vocale tonica (in questo caso la "u") condividono i suoni vocalici "u" e "a" nonostante il fatto che le consonanti varino in ciascuna delle parole.

    Per quanto riguarda l'effetto sonoro, questo tipo di rima è più sottile della rima consonante (in cui c'è una corrispondenza tra vocali e suoni consonanti). Perché non tutti i suoni sono ugualiQuesto tipo di rima è anche chiamato rima imperfetta.

    In generale, questa classificazione della rima è usata per la maggior parte nella poesia. Tuttavia, la rima di assonanza non è usata esclusivamente in poesia. Come tutti i tipi di filastrocca, può essere utilizzata anche nei testi delle canzoni, nelle frasi della vita quotidiana, come detti e detti, nei discorsi, negli slogan pubblicitari, ecc. Ad esempio, nel detto "pensa male e lo farai bene" le parole

    instagram story viewer
    sbagliato sì colpirai rima in assonanza dalla tonica “a”.

    Per identificare una rima di assonanza è importante sapere come è costruita. Non tutti i suoni vocalici possono essere ripetuti poiché ci sono due eccezioni:

    1. In assonanza rime può essere omessole vocali deboli dei dittonghi, cioè "i" e "u". Ad esempio: "mente" può fare rima in assonanza con "venti".
    2. In assonanza rime le vocali interne delle parole esdrújulas non sono prese in considerazione; cioè, è sufficiente con le vocali iniziali e finali della parola dalla vocale accentata. Ad esempio: "tipico" può fare rima in assonanza con "mito" se viene cancellata la "i" centrale.

    Tipi di rime assonanti secondo la loro distribuzione:

    In una poesia le rime sono distribuite in un certo modo creando certe ripetizioni sonore secondo l'intenzione del poeta. Abbiamo quindi le seguenti classificazioni:

    per. Assonanza monorrima. In questa rima tutti i versi rimano allo stesso modo. Esempio:

    Lì pensano di pungolare, lì rilasciano il riendperS. (PER)
    Uscendo da Bivar udirono il corvo diestrper (PER)
    ed entrando a Burgos, la videro siniestrper. (PER)
    Cid ha scosso le mie spalle e ha inciso il teestoper. (PER)
    "Albricia, Alvar Fáñez, siamo giù da teerrper, (PER)
    più a grand ondra, torneremo a Castiellper", (PER)
    Canzone mia Cid

    b. Assonanza rima accoppiata. In questo tipo di rima i versi rimano a coppie. Esempio:

    Morirò a Parigi con aguacero, (PER)
    un giorno di cui ho già il recuerdo. (PER)
    Morirò a Parigi - e non corro, (B)
    magari di giovedì, come oggi, da otoño. (B)
    Cesar Vallejo

    c. Assonanza rima alternata. In questo tipo di filastrocca si alternano i versi che rimano allo stesso modo. Esempio:

    Posso scrivere i versi più tristi stasera.
    Pensare che non ce l'ho. Senti che l'ho persaiodo. (PER)
    Ascolta la notte immensa, ancora di più senza di lei.
    E il verso cade nell'anima come il roc sull'erbaio. (PER)
    Importa che il mio amore non possa tenerlo.

    La notte è stellata e lei non è con meiogo. (PER)
    Pablo Neruda

    d. Assonanza che abbraccia la rima. Il primo verso fa rima con l'ultimo e il secondo con il terzo. Esempi:

    La notte bluperdper (PER)
    ha iniziato la sua rioto (B)
    di silenzi frioS (B)
    e voci pperrdperS. (PER) 

    20 Esempi di rime assonanti

    1. "Mio signore" di José Martí

    La mattinapernperS 
    Il mio piccoloeioo
    mi svegliaiperbper
    Con un grande beSo.
    Metti a horcajperdperS
    Su di me pecho,
    Flange di forgiaturaperbper
    Con il mio taxielloS.
    Ubriaco lui di gozo,
    di gioia io ebrio,
    mi ha spronatoperbper
    Il mio cavalloero:
    Che schiuma morbidailper
    I suoi due piedi frescoS!
    Mi piace reio 
    il mio jinetueioo!
    e io bacioperbper
    I suoi piedi piccolieñoS,
    Due piedi che si adattano 
    In appena abeSo!

    2. "Gli occhi estatici" di Miriam Elim

    Nella dolcezza dell'attesa, sono rimastaperdo 
    occhi estaticiperDue.
    Un altro sole e un'altra luna devono venireior 
    e mi troveranno cosìí:
    Togli le mani, prima dei fiori di ruego
    ombreggiato le pupille di nebbiaerio...
    Un altro sole e un'altra luna devono girareperr
    senza che il mio desiderio si stanchiperr
    Nella dolcezza dell'attesa, sono rimastaperdo 
    occhi estaticiperdoS.

    3. Frammento di "Alza il fiore suo sogno" di José Gorostiza

    La tenacia del sangue 
    vai da rojo;
    il sogno è indaco;
    la felicità, di, oro.
    Ha un amore feroce 
    levrieri piùperdoS;
    ma anche i loro raccolti,
    anche il loro pávasooS.

     4. Frammento de "La monaca gitana" di Federico García Lorca

    Silenzio di tiglio e mirto.
    Malva alle erbe fionperS.
    La suora ricama wallflowers 
    su un panno pajiozper.
    Volano sul ragno grigio,
    sette uccelli del prioVoiper.
    La chiesa ringhia in lontananza 
    come una pancia d'orso arriobper

    5. Frammento "Elogio de la sombra" di Jorge Luis Borges

    L'uomo e il suo perlmper.
    Vivo tra forme luminose e vpergperS
    che non sono ancora tenebre.
    quelli buoni PERandareeS,
    che prima era strappato ad arabperioeS
    verso la pianura incessante

     6. Frammento di "Mi è piaciuto che tu abbia pianto" di Jaime Sabines

     Che occhi dolci 
    sulla tua fperldper!
    Non lo so. ma avevi 
    da ogni parte, ioperrgperS
    donne, nere perGUperS.
    Volevo dirti: hermpernper.
    Per incesto con te 
    rose e ioácupoperS.
    Fa molto male, è vero,
    tutto ciò che è stato sollevatopernzper.
    È vero, fa male 
    non ne hoperdper.
    Quanto sei bella, tristezza:
    quando così cperllperS!
    Portalo fuori con un bacio 
    tutto ioácupoperS!
    Che il tempo, ah,
    Ti farei questopervoiper!

    7. "Tre misteri gaudiosi" di Luis Cernuda

    Il canto degli uccelli, all'alba,
    quando il tempo è più caldo,
    felice di vivere, sono già scivolatoiozper 
    tra il sonno e la gioia 
    contagia chi si sveglia al nuovo dio.
    Allegro sorridente al suo giocattolo 
    povero e rotto, alla porta 
    Solo il bambino gioca in casaioto
    con esso, e in beato 
    ignoranza, godere di essere viovo.
    Il poeta, sognando sulla carta 
    la sua poesia incompiuta,
    Sembra bello, divertiti e pienper
    con ragione e follia 
    che niente importa: c'è il suo poemper.

    8. "Luceros" di Julio Flores Roa

    Dicono che i poeti
    si trasformano in perstroS
    quando la morte fredda
    viene a spegnere il suo melodioso cperntoS.
    Quante notti, guardando le stelle,
    da solo ho esclamatoperdo:
    Oh! se è vero, se è vero quello che dicono
    Quale di quelle stelle sarà Bsìron? (Il suono della “y” qui è equivalente in spagnolo al suono del dittongo “ai”, che fa rima in assonanza con la “a” di esclamato).

     9. "Loca" di Jaime Gil de Biedma

    La notte, che è sempre ambioGUper,

    ti fa infuriare-color
    gin cattivo, son
    i tuoi occhi biochperS.
    So che si romperàer

    negli insulti e in luiácupoperS
    isterico. nel Cpermper,
    allora calmatié
    con i baci che mi dàenper
    darli a te. E in camera da lettoior
    premerai contro di me?í
    come una cagna malataermper.

    10 “Amore eterno” di Gustavo Adolfo Bécquer

    Il sole può rannuvolarsi per sempre;
    il mperr;
    L'asse della terra potrebbe essere rotto 
    Come un debole cristperio.
    Tutto accadrà! Possa la morte 
    Coprimi con la sua crespa funebreón;
    Ma non può mai essere spento in me 
    La fiamma del tuo amoreor.

    11. Frammento di “Rima XXV” di Gustavo Adolfo Bécquer

    Quando di notte ti circondano 
    le sue ali di tulleeño
    e le tue lunghe ciglia 
    assomigliano ad archi di ébandireo,
    per ascoltare il battito del cuore 
    del tuo cuore ha chiestoeto
    e reclina il tuo sonno 
    testa sul mio pecho,
    dammi, anima mia,
    quanto hai:
    La luce, l'aria 
    e il pensieroento!
    Quando i tuoi occhi sono inchiodati 
    in un oggetto invisibileeto
    e le tue labbra si illuminano 
    di un sorriso il reflejo,
    per leggere sulla tua fronte 
    il pensiero tranquilloento
    cosa succede come la nuvola 
    del mare sull'ampio espejo,
    dammi, anima mia,
    quanto dai?eo:
    La fama, l'oro,
    la gloria, la genessuno dei dueo!

    12.Frammento di "Mare nel pomeriggio" di Octavio Paz

    Mura d'acqua alte, torri perltperS,
    improvvisamente acque nere contro nperdper,
    impenetrabile, verde, grigio perGUperS,
    improvvisamente acque bianche, abbaglianoperdperS. (…)

    La clamorosa tigre del perGUperS,
    le unghie squillanti di cento tigri,
    le cento mani dell'acqua, le cento tigri 
    con una mano contro nperdper.

    13. "Sulla mia spalla" di José Martí

    Vedi: seduto lo porto 
    Su di me hombro:
    Nascosto va, e visibile 
    Per meoioo!
    Cinge le mie tempie 
    Con la tua reteondo
    Braccio, quando alle bestie 
    mi addolora postro:?
    Quando i capelli arruffati 
    Alzati e hosco,
    Quale di tempesta interna 
    Simbolo torvo,
    Come un bacio che vola 
    mi sento in tosco
    Teschio: la sua mano gentile 
    La briglia loco!?
    Quando in mezzo al forte 
    Strada tenebrosa,
    Sorrido e sono svenuto 
    Del raro gozo,
    mi rivolgo a 
    Da amico ad aposìo,?
    È un bacio invisibile?
    Dammi l'ermaoSo
    bambino seduto 
    Su di me hombro.

     14. "Confessione" di Elías Nandino

    Il poema íntimo,
    quello che non ha scrittoiobo:
    solo
    Convivo con essoiogo.

    15. "Vivo e mi allontano" di Elías Nandino

    Malattia della longevitàiotper!
    Perché se sono ceniozper
    il mio cervello è in brpermper
    e la mia lussuria si diffonde
    alle zone appassite
    della mia carne annientataperdper?
    Maledetta longevità!
    diamineperdper,
    tantalico malavita
    della lussuria resta indietroperdper.
    Tutta bellezza humpernper
    Risveglio ancora l'attesapernzper
    di gioiaperrlper
    e vivo e devio
    eiaculare,
    solo orgasmi da lácupoperS.

    16. Frammento di "Balada de un día de julio" di Federico García Lorca

    Conchiglie d'argento 
    Conducono i buoi.
    Dove stai andando, ragazza mia,
    Di sole e neve?
    vado dalle margherite 
    Dal prato verde.
    Il prato è lontano 
    E ha paura.
    Nell'aria e all'ombra 
    Il mio amore non ha paura.
    Temi il sole, bambina mia,
    Di sole e neve.
    Mi ha lasciato i capelli 
    Adesso e per sempre.
    Chi sei, ragazza bianca.
    Da dove vieni?
    Vengo dagli amori 
    E dalle fonti.
    Conchiglie d'argento 
    Conducono i buoi.
    Cosa hai in bocca?
    Cosa ti eccita?
    La stella del mio amante 
    Che vive e muore.
    Cosa indossi sul petto?
    Così fine e leggero?
    La spada del mio amante 
    Che vive e muore.
    Cosa hai negli occhi
    Nero e solenne?
    Il mio pensiero triste 
    Fa sempre male.

    17. “Canzone del cavaliere” di Federico García Lorca

    Sulla luna nera 
    dei banditi,
    cantano gli speroni.
    Cavallo nero.
    Dove stai portando il tuo cavaliere morto?
    ... I duri speroni 
    del bandito immobile 
    che ha perso le redini.
    Cavallo freddo.
    Che profumo di fiori di coltello!
    Sulla luna nera
    il lato stava sanguinando 
    di Sierra Morena.

    Cavallo nero.
    Dove stai portando il tuo cavaliere morto?
    La notte sprona 
    i suoi fianchi neri 
    inchiodare le stelle.
    Cavallo freddo.
    Che profumo di fiori di coltello!
    Sulla luna nera
    Un grido! e il corno 
    sopra il falò.
    Cavallo nero.
    Dove stai portando il tuo cavaliere morto?

    18. "La poesia" di José Ángel Valente

    Ha lasciato nel vento
    è tornato in perandaree.
    L'ho aperto a casa mia
    la porta grpernde.
    Andato nel vento.
    ero anhelpernte.
    Ha lasciato nel vento
    è tornato in perandaree.
    Mi ha portato dove
    non c'era npermorire.
    Ha lasciato nel vento
    è rimasto nella mia sperngre.
    Sono tornato nel perandaree.

    19. Frammento de "Il delitto" di José Ángel Valente


    Oggi mi sono svegliatoiodo
    come sempre ma
    con un coltelloiollo
    sul petto. Ignorare
    chi èiodo,
    e anche il possibile
    del cellulareioto.
    sono qui
    tendeiodo
    e peso verticale
    il frio.
    La notizia si diffonde
    con relativo segnoioioo.
    Il dottore è stato brillante, ma
    l'interrogatorio ha siodo
    confuso. Il fatto
    manca il testiogoS.
    (Chiamata del portiere,
    diojo
    che i morti non avevano
    sfondoíticoS.
    È un'ossessione che la perseguita
    dalla morte del mareiodo.)

    20. "Lo specchio d'acqua" di Vicente Huidobro

    Il mio specchio, corrente attraverso il nochesì,
    Diventa un ruscello e si allontana dal mio cuperrto.
    Il mio specchio, più profondo di lui orbe
    Dove tutti i cigni sono annegatiperron.
    È uno stagno verde nel murperllper
    E in mezzo dorme la tua ancora nuditàperdper.
    Sopra le sue onde, sotto i cieli sonoámbuloS,
    I miei sogni si allontanano come bperrcoS.
    In piedi a poppa mi vedrai sempre non possoperndo.
    Una rosa segreta si gonfia nel mio pecho
    E un usignolo ubriaco svolazza nel mio dedo.

    Tag nuvola
    • Scritti
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di istruzione secondaria
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di istruzione secondaria
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    500 Fans
    Like
    2428 Followers
    Follow
    5214 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di istruzione secondaria
    Definizione di istruzione secondaria
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.