• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Importanza della biologia evolutiva
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Importanza della biologia evolutiva

    Varie   /   by admin   /   August 08, 2023

    Serena Cuoghi
    Titolo di Professore di Biologia

    Come sottoarea della biologia, si concentra sullo studio dei processi evolutivi e di come questi generino, di conseguenza, la diversità dei caratteri tra le specie, diventando la disciplina fondamentale per comprendere come gli esseri viventi si sono evoluti nel tempo e come si sono adattati ai diversi ambienti e condizioni, utilizzando il risorse generate da altri ambiti quali: 1) la genetica, che fornisce gli strumenti per lo studio delle relazioni tra le sequenze genetiche dei specie; 2) biologia molecolare, attraverso l'analisi delle diverse sostanze e delle caratteristiche biochimiche comuni tra specie dello stesso ceppo; 3) paleontologia, attraverso tutte le conoscenze sui resti fossili; 4) l'ecologia, che offre lo studio delle interazioni e dei comportamenti degli esseri viventi; e 5) la biogeografia, come fonte di comprensione dell'impatto delle caratteristiche del pianeta come fonte di stimoli evolutivi; tra le altre aree che in un modo o nell'altro forniscono risorse per il chiarimento delle circostanze che hanno reso possibile la vita.

    instagram story viewer

    Una delle scoperte chiave è la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, proposta da Charles Darwin nella sua opera "L'origine di specie" nel 1859, che è stata ampiamente accettata dalla comunità scientifica e ha permesso di comprendere che l'evoluzione è un processo graduale che avviene nel tempo attraverso le caratteristiche più vantaggiose per la sopravvivenza e la riproduzione del esseri viventi. In questo modo è possibile comprendere le origini, le cause, le modalità e i processi che generano la diversità biologica, che permette la sviluppo di strategie efficaci per la loro conservazione, equilibrio e stabilire meccanismi per la protezione di coloro che sono in pericolo estinzione.

    Processi di adattamento e pratica della conoscenza

    La determinazione dell'antenato comune che ogni stirpe di specie può avere e che, addirittura, condividono tra loro, si basa sullo studio delle somiglianze. e differenze tra gli esseri viventi e nel confronto del loro DNA, fatto che ha permesso di smontare ogni altra ipotesi sull'origine della vita, sebbene molti di essi – soprattutto quelli di natura religiosa – continuano a far parte delle credenze, nonostante l'assenza di argomentazioni scientifiche a loro sostegno.

    In modo più utilitaristico, ha un impatto sulla salute, poiché la comprensione dei processi evolutivi della specie, a partire dai microrganismi, crea la conoscenza necessaria sul meccanismi di diffusione e sviluppo delle malattie infettive e come funghi, virus, batteri e altri esseri patogeni si adattano a diversi ambienti e condizioni, consentendo grandi passi avanti negli studi sullo sviluppo della farmacoresistenza e dei suoi conseguenti modelli per la generazione di nuove strategie nell'attenzione e nel controllo della malattie.

    Avversità da superare

    Attualmente, la biologia evolutiva affronta nuove sfide, come il cambiamento climatico e la perdita sempre più espansiva di habitat naturali, vedendo la vertiginosa necessità di aumentare gli studi necessari per comprendere i meccanismi di adattamento delle specie alle varie condizioni e come possono affrontare le sfide generati come conseguenza dell'azione dell'uomo, in modo tale da poter sviluppare efficaci strategie di conservazione e restauro che consentano la tutela del biodiversità e prevenire l'estinzione delle specie, dando vita a nuove aree di ricerca, come la biologia dello sviluppo, incentrate sul particolare stato delle diverse forme di vita.

    Comprendere le origini, le cause, le modalità ei processi attraverso i quali si è generata la diversità biologica e come le diverse specie sono correlate tra di loro, permette di ricostruire modelli sui processi di adattamento degli esseri viventi ai diversi ambienti e su come la selezione naturale lo abbia fatto. modellato, conoscenza che è stata utilizzata per ricreare una stima delle specie scomparse nel corso delle varie epoche geologico.

    Come risultato diretto, è possibile avanzare sulla conservazione della biodiversità, sullo sviluppo di strategie efficaci, il equilibrio tra le specie e tra queste e il loro ambiente, e può persino creare meccanismi specifici per la protezione delle specie in pericolo di estinzione, man mano che vengono scoperti i fattori di cambiamento ambientale davanti ai quali una certa famiglia diventa vulnerabile.

    Riferimenti

    Barrassa, J. M. (2000). Evoluzione e biodiversità: l'importanza della biologia sistematica. Accademia Vivat. Rivista di comunicazione, 1-8.

    Biblioteca Salvat (1973). L'evoluzione delle spezie. Barcellona, ​​​​Spagna. Redattori Salvati.

    Caponi, G. (2001). biologia funzionale vs. biologia evolutiva. Episteme, 12, 23-46.

    Gam, A. (2012). biologia I Educazione Pearson.

    Montenegro, r. (Ed.). (2001). biologia evolutiva. Editoriale Bruges.

    Scrivi un commento

    Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.
    Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      50 Frasi con "finire"
    • Varie
      04/07/2021
      25 esempi di linguaggio connotativo
    • Esempio di equilibrio rotazionale e traslazionale
      Fisica
      04/07/2021
      Esempio di equilibrio rotazionale e traslazionale
    Social
    5401 Fans
    Like
    5199 Followers
    Follow
    2294 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    50 Frasi con "finire"
    Varie
    04/07/2021
    25 esempi di linguaggio connotativo
    Varie
    04/07/2021
    Esempio di equilibrio rotazionale e traslazionale
    Esempio di equilibrio rotazionale e traslazionale
    Fisica
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.