• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di gruppo sociale (categoria, identità e processi intergruppo)
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di gruppo sociale (categoria, identità e processi intergruppo)

    Ricerca Qualitativa   /   by admin   /   April 02, 2023

    Marco Antonio Villanueva Bustamante
    Dottorato in Psicologia

    Un gruppo sociale è un conglomerato di persone che si percepiscono come membri di un collettivo.

    Categoria di Turner e identità di Tajfel

    Nelle scienze sociali, in particolare la psicologia sociale, lo studio dei gruppi sociali, loro elementi e i fenomeni ad essi correlati, è uno degli argomenti di maggiore ricerca disponibile. Per questo motivo, non sorprende che esistano molteplici concettualizzazioni di questo fenomeno. Tra queste spiccano le proposte di Turner e Tajfel. Entrambi concordano sul fatto che un gruppo sociale è formato da due o più individui che condividono un'identità comune, che li rende parte della stessa categoria sociale. In questo modo i membri di un gruppo smettono di percepirsi come "io" e iniziano a identificarsi come "noi". Sebbene entrambe le teorie abbiano dei punti in comune, ognuna enfatizza elementi specifici, Turner accentua la categoria sociale, mentre Tajfel l'identità sociale.

    Turner definisce un gruppo come una rappresentazione cognitiva di sé e di altri individui come membri della stessa categoria sociale. In altre parole, un gruppo sociale è un raggruppamento di persone che affermano di essere membri di una categoria, con cui si sentono fortemente identificati e, di conseguenza, disposti a rispettare le regole imposte dall'art Questo. Queste categorie possono essere sviluppate in base a: credenze religiose (ad esempio cattolicesimo, cristianesimo, islam); posizione geografica (ad esempio, area di un paese); origini etniche (es. Maya, Mapuche, Cherokee); razza (alcuni autori, come Betancourt e López (1993), ritengono che il concetto di razza non sia adeguato nella disciplina psicologica e debba essere accantonato); genere (ad es. cisgender o LGBT+); nazionalità (ad es. messicana, argentina, italiana); stato socioeconomico (ad esempio, classe media, classe superiore, classe inferiore); status legale (ad esempio, migrante, immigrato, residente); età (ad esempio, neonati, età adulta più avanzata, età adulta emergente) o altre caratteristiche rilevanti per il contesto situazionale (ad esempio, essere un seguace di un artista o di un club sportivo).

    instagram story viewer

    D'altra parte, Tajfel postula che nei gruppi sociali l'identità sociale è fondamentale, cioè gli individui possiedono un'identità individuale e una sociale, quest'ultima costruita dagli elementi del collettivo con cui identificare. Ovvero, ogni individuo ha una propria identità che lo caratterizza, ma dai processi di interazione con il membri di un gruppo, sviluppano una "nuova" identità che integra i valori, le credenze, i ruoli e le idiosincrasie del gruppo. grappolo. Tuttavia, consente anche di identificare individui che non fanno parte del gruppo.

    elementi dei gruppi sociali

    Oltre alla categoria e all'identità sociale, è stato identificato che i gruppi sociali richiedono i seguenti elementi.

    • Struttura e ruoli. Ogni membro del gruppo ha una posizione rispetto al resto dei membri, inoltre, questo indica cosa dovrebbe o non dovrebbe fare.

    • L'interazione. I membri di un gruppo devono interagire tra loro affinché il gruppo funzioni correttamente.

    • Regole. Sono le linee guida di comportamento che gli individui devono seguire.

    • Obiettivi. Coloro che fanno parte di un gruppo lo fanno con l'intenzione di raggiungere uno scopo o un obiettivo specifico.

    • Permanenza. Affinché un gruppo di persone possa essere considerato un gruppo, il loro raggruppamento deve sopportare e trascendere le situazioni.

    processi intergruppi

    La maggior parte della ricerca sui gruppi sociali, al di là della loro formazione, si concentra sulla relazione tra due gruppi. In questo modo, i processi intergruppi che hanno dominato questo problema sono i cosiddetti processi di ostilità intergruppi. Tra questi tre modi spiccano:

    • Pregiudizio. Il consenso indica che il pregiudizio è un atteggiamento negativo nei confronti di una persona a causa della sua appartenenza a un gruppo. Essendo un atteggiamento, si presume che il pregiudizio faccia parte del modello tripartito degli atteggiamenti, cioè cognizioni, affetti e comportamenti. Pertanto, le valutazioni negative fatte su un membro di un gruppo (componente affettiva) si basano su credenze su questo gruppo (componente cognitiva) che favorisce lo sviluppo di comportamenti ostili (componente comportamentale).

    • Stereotipo. Di solito sono intese come credenze generalizzate sulle caratteristiche possedute da un gruppo e dai suoi membri. Queste convinzioni tendono ad essere sbagliate e/o negative, sebbene occasionalmente si possano trovare alcuni stereotipi positivi. Tuttavia, sono gli stereotipi negativi che hanno la maggiore presenza e sono tipicamente diretti verso le minoranze. Alcuni autori ritengono che sia l'elemento cognitivo del pregiudizio.

    • Discriminazione. È un trattamento sistematizzato, e talvolta istituzionalizzato, in cui l'accesso a opportunità e risorse come la salute, il reddito economico o l'istruzione è limitato o negato. Cioè, la discriminazione è una disparità di trattamento di una persona basata sulla sua appartenenza a un gruppo. Alcuni autori ritengono che la discriminazione sia l'elemento comportamentale del pregiudizio.

    Infine, e poiché questi processi mettono a rischio l'integrità dei gruppi vulnerabili, sono state proposte alcune strategie per ridurne la presenza. Tra queste strategie spicca l'ipotesi del contatto intergruppi sviluppata da Gordon Allport, e quella propone che, a determinate condizioni, il contatto tra i gruppi possa ridurre i pregiudizi e gli elementi di mezzo questi.

    Riferimenti

    Betancourt, H. & R. l. S. R. (1993). Lo studio della cultura, dell'etnia e della razza nella psicologia americana. Psicologo americano, 48(6,), 629–637.

    Canto Ortiz, J. M., & Morale Toranzo, F. (2005). Il sé dalla teoria dell'identità sociale. Scritti psicologici, 7, 59-70.

    Smith-Castro, V. (2011). La psicologia sociale delle relazioni intergruppi: modelli e ipotesi. Attualità in psicologia, 20(107), 45.

    Tag nuvola
    • Ricerca Qualitativa
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole derivate
    • Varie
      04/07/2021
      40 esempi di aggettivi dimostrativi
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole con D
    Social
    3456 Fans
    Like
    8721 Followers
    Follow
    61 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    100 esempi di parole derivate
    Varie
    04/07/2021
    40 esempi di aggettivi dimostrativi
    Varie
    04/07/2021
    100 esempi di parole con D
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.