• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di Processo Redox e Agenti Intervenuti
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di Processo Redox e Agenti Intervenuti

    Varie   /   by admin   /   January 13, 2022

    definizione del concetto

    I processi redox si riferiscono a reazioni di ossido-riduzione, in cui una specie trasferisce un certo numero di elettroni a un'altra per stabilizzarsi. Gli agenti che intervengono, quindi, sono quelle specie ossidanti o riducenti in grado di donare o prendere come propri gli elettroni che sono in gioco nella reazione.

    Candela Rocio Barbisan | gen. 2022
    Ingegnere chimico

    Ogni processo redox comporta due reazioni classiche: riduzione e ossidazione. In riduzione, una specie è in grado di ridurre il suo stato di ossidazione poiché è in grado di accettare elettroni da un'altra specie. Nell'ossidazione, una specie è in grado di donare elettroni e aumentare così il suo stato di ossidazione.

    Diamo un'occhiata al seguente esempio per chiarire il problema:

    no(S) → Na+(AC)+1e-

    cl2 g)+2e- → 2Cl-(AC)

    Osserviamo due reazioni, la prima è una reazione di ossidazione, in cui il sodio aumenta il suo stato di ossidazione diventando una specie carica (un catione) dopo aver perso un elettrone

    instagram story viewer
    . Invece, il cloro molecolare abbassa il suo stato di ossidazione guadagnando un elettrone. Ognuna di esse è chiamata semireazioni o semireazioni, poiché la reazione completa si verifica quando entrambe si verificano contemporaneamente e sarebbe la seguente:

    2Na(S)+Cl2 g)+2e- → 2Na+(AC)+2e-+ 2Cl-(AC)

    Gli agenti ossidanti e riducenti

    Due sono gli agenti intermedi fondamentali nel processo redox: l'ossidante e il riduttore. La specie ridotta è in grado di generare l'ossidazione di un'altra specie, quindi è chiamata agente ossidante. Mentre la specie che viene ossidata è in grado di favorire la riduzione di un'altra specie, per questo motivo viene chiamata agente riducente.

    Se vediamo il caso precedente, il sodio ha aumentato il suo stato di ossidazione da 0 a +1, quindi si è ossidato, quindi Na è un agente riducente. Nel caso di Cl2, è stato ridotto guadagnando elettroni, è passato dallo stato di ossidazione 0 a -1, quindi è un agente ossidante.

    Queste reazioni sono sfruttate industrialmente nelle celle elettrochimiche. In essi, inserisci a corrente elettrica che consente il flusso di elettroni attraverso un circuito e, quindi, può verificarsi una reazione redox. Se la reazione redox che si verifica è spontanea, allora quella cellula non è altro che un mucchio come quelli che conosciamo dalle nostre case. Ora, se si verifica un processo redox nella cella, spontaneo, cioè la corrente viene utilizzata per formare in una certa direzione la reazione che l'unità cellulare è nota come elettrolitica.

    Questo ci rende pensare che è necessario comprendere i processi redox in modo completo. Per questo studieremo come è la sua spontaneità. Quando una reazione avviene naturalmente, senza la necessità di formare una certa corrente necessaria affinché avvenga, il processo redox è spontaneo. Tale è il caso del seguente processo:

    2 Ag+(AC)+ Cu(S) → Cu+2(AC)+ 2 Ag(S)

    In questo caso, se un foglio del metallo rame solido all'interno a soluzione contenente ioni Ag+ (cationi d'argento), al raggiungimento del Bilancia, si osserva che la lastra di rame presenta un rivestimento biancastro, prodotto del deposito di argento solido sulla sua superficie.

    Osservando ciò comprendiamo che l'Ag+ (catione d'argento) è ridotto ad argento solido, quindi è un agente ossidante. Considerando che, il rame solido è un agente riducente che si ossida alle specie Cu+ che si troveranno in soluzione. Quindi, con il passare del tempo, la presenza di cationi d'argento in soluzione diminuisce e la concentrazione di cationi Cu+2 aumenta. Ciò si verifica in questo senso poiché si è verificato un processo redox spontaneo.

    Ora, se allo stesso foglio di rame del sperimentare prima lo immergiamo in una soluzione che contiene ioni zinco (anziché ioni argento) non osserveremo depositi solidi sulla lastra di rame e le concentrazioni di ioni Cu+2 in soluzione e Zn+2 in soluzione non variano. Questo perché una certa corrente che circola attraverso la cella elettrochimica è necessaria affinché la reazione avvenga in quella direzione.

    Quindi, riassumendo i casi precedenti, la reazione tra Cu e Ag+ potrebbe essere condotta in una cella, mentre la reazione tra Cu e Zn+2 per produrre Zn solido dovrebbe essere effettuato in una cella elettrolitica.

    Argomenti nel processo redox e agenti intervenienti
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Caratteristiche dello stato solido
      Chimica
      04/07/2021
      Caratteristiche dello stato solido
    • Importanza del punteggio
      Varie
      08/08/2023
      Importanza del punteggio
    • Donna
      04/07/2021
      Vene varicose, vene sulle gambe o vene varicose
    Social
    1308 Fans
    Like
    7942 Followers
    Follow
    9366 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Caratteristiche dello stato solido
    Caratteristiche dello stato solido
    Chimica
    04/07/2021
    Importanza del punteggio
    Importanza del punteggio
    Varie
    08/08/2023
    Vene varicose, vene sulle gambe o vene varicose
    Donna
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.