• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Saggio letterario sul femminismo
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Saggio letterario sul femminismo

    Varie   /   by admin   /   December 04, 2021

    Saggio letterario sul femminismo

    Come essere femminista nel 21° secolo? Un approccio 2.0 a una militanza eternamente attuale

    Tra le tante questioni sociali che all'inizio del XXI secolo si sono fatte strada nel cosiddetto mondo 2.0, cioè nel social network e altri spazi per la formazione di opinioni, figure di femminismo, sia a loro vantaggio che a loro danno.

    In primo luogo, perché il potere comunicativo dei social network e di altre vaste aree sviluppate da Internet non ha eguali nella storia umana, e grazie a questo il messaggio femminista può raggiungere uomini e donne di geografie, culture, lingue e contesti culturali molto diversi, in quella che costituisce senza dubbio una delle grandi virtù della cosiddetta TIC.

    Ma allo stesso tempo che il femminismo diventa il discorso di sfere popolari e diverse, succede che si trova alla pari con discorsi deliranti e pseudoscientifici, come la Terra Piatta, il movimento anti-vaccino e altre teorie di complotti che brulicano, purtroppo, in queste nuove piazze virtuali che mancano quasi del tutto regolamento.

    instagram story viewer

    E quest'ultima impoverisce ogni tentativo di massificare il dibattito sul femminismo, sminuendone l'importanza facendolo convivere con discorsi lontani da ogni valore pratico e accademico. Quale, allora, dovrebbe essere una strategia contemporanea per promuovere i dibattiti necessari intorno alla lotta per l'uguaglianza di genere, e allo stesso tempo estrarla da un contesto nocivo, tossico, che finisce per banalizzare e rendere irrilevanti questi dibattiti sociali così importante?

    Torna al libro

    In primo luogo, o almeno questa è la nostra posizione personale, va ricordato che la lettura non è un dominio esclusivo di Internet. È paradossale che mai prima d'ora sia stato così facile avere accesso a informazioni di qualità e allo stesso tempo così difficile da fornire con lei sul maremagnum del World Wide Web, che è più simile a una vendita di garage che a una biblioteca organizzato.

    Quindi a volte sarà il momento di tornare al libro, elettronico o cartaceo, e rinunciare alla comodità di informazioni veloci, predigerite e segmentate, per per inserire le informazioni lentamente, esigenti, isolate dal resto, quelle che per condividere sui nostri social dobbiamo prima trascrivere su un foglio di carta di carta.

    Il virtù la lettura analogica oggi non è sufficientemente promossa: i limiti stessi del libro, soprattutto quello cartaceo, che non permette la magia del copia + incolla e ci impone di dimenticare piace per un po', diventa essenziale se vogliamo veramente conoscere qualsiasi argomento.

    Una strategia dunque per promuovere i libri delle grandi voci femministe, come Virginia Woolf, Simone de Beauvoir, Judith Butler, Alice Walker o Simone Veil, se non autori contemporanei che affrontano apertamente l'argomento, come Margaret Atwood, Chimamanda Ngozi Adichie o Gioconda belli. Libri, inoltre, che Internet stesso fornisce ai suoi lettori, attraverso mezzi legali o meno, e la cui lettura è quindi perfettamente possibile. Il femminismo diventa più reale quando queste opere circolano di mano in mano (o schermo e schermo), che attraverso discussioni sterili e tossiche sui social network.

    L'organizzazione popolare

    Il termine "organizzazione popolare", che sembra essere preso dai manuali dei lavoratori del XX secolo, è ancora in pieno vigore, anche nel mondo digitalizzato di oggi. Organizzare non significa solo costruire spazi di confronto e di mutuo sostegno che siano ai margini di intrusioni indesiderate (come forum, portali di abbonamento o mailing list), ma anche l'incoraggiamento del dialogo, (auto)critica e dibattito franco.

    In quest'ultimo, il femminismo contemporaneo deve sottrarsi alle tentazioni totalitarie e apprendere la lezione più preziosa del ventesimo secolo: che i confini tra i movimenti Sono generalmente porosi, ed è impossibile capire il punto da cui un individuo parla senza considerare, non solo il suo genere, ma anche la sua classe, suo religione, suo geografia. Un femminismo nell'era globale non può essere un femminismo di esclusiva impronta bianca e occidentale. Al contrario, deve essere un femminismo dinamico, diversificato, all'altezza delle sfide di un mondo diseguale ma interconnesso.

    Crea, improvvisa

    Infine, dobbiamo ricordare che mentre il femminismo ha un tradizione risalente almeno al Settecento, si tratta di qualcosa che va oltre la militanza: il femminismo è una forma di creazione, un schema di pensiero che permette di affrontare nuovi dibattiti, nuovi problemi, nuove domande che non sono mai state prima nella storia sbirciato. Ecco perché anche il femminismo deve essere creativo e non deve temere l'improvvisazione, anche se deve stare alla larga dall'ingenuità e dal giacobinismo. Se il problema avesse una soluzione semplice, non sarebbe più un problema.

    Riferimenti:

    • "Saggio" in Wikipedia.
    • "Femminismo" in Wikipedia.
    • Cosa significa femminismo? le loro lotte storiche e tuttora in corso ”nel Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).
    • "Motivi per cui il mondo ha bisogno del femminismo" in Amnistia internazionale.
    • "Definizione del femminismo: un'analisi storica comparata" in Università di La Plata (Argentina).

    Che cos'è un saggio?

    Il test è un genere letterario il cui testo si caratterizza per essere scritto in prosa e per affrontare liberamente un determinato argomento, avvalendosi del argomenti e gli apprezzamenti dell'autore, nonché le risorse letterarie e poetiche che consentono di impreziosire l'opera e di esaltarne le caratteristiche estetiche. È considerato un genere nato nel Rinascimento europeo, frutto soprattutto della penna dello scrittore francese Michel de Montaigne (1533-1592), e che nei secoli è diventato il formato più utilizzato per esprimere idee in modo strutturato, didattico e formale.

    Segui con:

    • Saggio filosofico sulla bellezza
    • Saggio letterario sulla musica
    • Saggio letterario sull'amore

    Ti consigliamo:

    • Argomenti di discussioneArgomenti di discussione
    • Paragrafi sui Social NetworkParagrafi sui Social Network
    • Saggio argomentativo sulla tecnologia nell'istruzioneSaggio argomentativo sulla tecnologia nell'istruzione
    • Saggi sui social networkSaggi sui social network
    • Argomenti per saggiArgomenti per saggi
    • Argomenti da discutere in classeArgomenti da discutere in classe
    • Articolo di parere su Covid-19Articolo di parere su Covid-19
    • Saggio sull'inquinamentoSaggio sull'inquinamento
    • Argomenti di interesse socialeArgomenti di interesse sociale
    • Argomenti di ricercaArgomenti di ricerca
    • Argomenti caldi di discussioneArgomenti caldi di discussione
    • MediaMedia

    Come citare questo contenuto:

    Citazione

    Enciclopedia degli esempi (2019). "Saggio letterario sul femminismo". Recuperato da: https://www.ejemplos.co/ensayo-literario-sobre-el-feminismo/

    Condividi su Facebook
    Tweet
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    4866 Fans
    Like
    5101 Followers
    Follow
    4609 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.