• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Testo argomentativo dei videogiochi
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Testo argomentativo dei videogiochi

    Varie   /   by admin   /   November 29, 2021

    Testo argomentativo dei videogiochi

    Videogames: un nuovo specchio in cui guardare la nostra cultura

    Ogni tanto un giovane o un gruppo di giovani nel mondo industrializzato commette un'atrocità che costa ai suoi compagni di classe e ai loro insegnanti a scuola, o agli sfortunati passanti di una scuola commerciale. E ogni volta che ciò accade, appaiono nel media i soliti sospetti: rock pesante, fumetti e, soprattutto, i videogiochi. Sono accusati di contaminare le menti dei bambini con la violenza, di esprimere "antivalori" e di esercitare un'influenza nefasta sulla società contemporanea.

    È un'accusa ingenua, conservatrice, più disposta a cercare un capro espiatorio che a riflettere sul mondo in cui sono nati i propri figli. Un caso equivalente a quello di chi, guardandosi allo specchio, scopre un immenso brufolo sulla fronte ed è convinto che sia ora di gettare lo specchio. In fin dei conti, i videogiochi sono un prodotto culturale, non molto diverso da letteratura e il cinema, il cui compito è restituirci un'immagine più o meno letterale di noi stessi, del mondo che noi creiamo, le decisioni che prendiamo o le fantastiche fughe da cui sogniamo di fuggire lui.

    instagram story viewer

    E non c'è lo stesso carico di violenza, orrore e sofferenza in un telegiornale serale? O non siamo così interessati a scoprire quali sono le conseguenze delle guerre che conduciamo, dei crimini che commettiamo? commettiamo e la sofferenza che causiamo e riceviamo nel mondo reale nella prima psiche della nostra figli maschi?

    Uno specchio interattivo nelle nostre stanze

    Sono passati decenni da quando il videogioco si è affermato come uno dei principali modi di investire il tempo libero e del consumo di finzioni da parte dei settori dell'infanzia e della gioventù (e, sempre più, degli adulti pure). E basta guardare il mondo che offrono per vedere la loro diversità, complessità e, va detto, i loro rischi.

    Il videogioco, come i giocattoli di altri tempi, serve ai nostri bambini come strumento di preparazione alle sfide della vita quotidiana. In un mondo sempre più digitalizzato e cibernetico, il rapporto occhio-schermo-mano diventa fondamentale per il lavoro di alto livello e infinite relazioni e transazioni, dalle app all'ordinazione di cibo fino a Software industriale altamente specializzato. Ma, in più, le dinamiche narrative dei videogiochi attuali, lontane da quelle ripetitive e meccaniche "Arcades" degli anni ottanta, pongono l'esperienza di gioco su un livello ancora molto più complesso, che deve vedere con il etica, socializzazione e processo decisionale.

    In alcuni casi ciò è dovuto al fatto che i giochi sono ovviamente inseriti in un contesto riconoscibile, attuale, che cerca entrare in empatia con la sofferenza degli altri, dando risalto a chi ne è privo nelle dinamiche mediatiche mondiali vero.

    Giochi indipendenti come Liyla e l'ombra della guerra di Rasheed Abueideh, ad esempio, che ricrea gli orrori della guerra a Gaza, sono meccanismi interattivi per mettersi nei panni di qualcun altro. E questo fa sì che, a volte, sorgono dilemmi etici e sociali attorno ai giochi di maggior successo commerciale per quanto riguarda il tipo di sensibilità che si offrono alle nuove generazioni: qualcosa che incontra sempre la resistenza dei settori conservatori della società.

    Prendi come esempio L'ultimo di noi 2, il tanto atteso seguito di un racconto post-apocalittico dalla console PlayStation. La protagonista di questo sequel è una ragazza omosessuale, che ha suscitato l'indignazione di alcuni fan della consegna, che sostenevano che il videogioco si fosse piegato ai mandati del movimento LGBTQ. Attaccarono di nuovo lo specchio, credendo di attaccare la realtà. L'esperienza umana, per quanto varia, richiede naturalmente rappresentazioni diverse e i videogiochi non fanno eccezione alla regola.

    Non è falso, tuttavia, che ci siano grandi quote di violenza in molte di queste storie interattive. Né è falso che esista nel cinema, nei fumetti o nel mondo reale. Giochi di tiro come quelli della saga Call of Duty Indubbiamente colmano il divario tra i giovani e il mondo della guerra e degli armamenti, ma la domanda da porsi non è se consentire ai nostri i giovani si sfogano con i loro amici in un ambiente immaginario ma perché uno su mille sente il bisogno di portare quell'impulso al mondo vero. Dopotutto, hanno una loro personalità, non sono il mero riflesso delle storie che consumano.

    Un ritratto immaginario del mondo reale

    Sopra conclusioneI videogiochi sono uno strumento culturale come un altro, che richiede la nostra attenzione e partecipazione piuttosto che la nostra critica disinteressata. Indubbiamente la socializzazione che avviene nei giochi multimediali online sarà un riflesso della realtà culturale in cui viviamo, come accade nei social network e in altri circuiti cibernetici in cui l'utente si sente protetto dall'anonimato o dalla presenza non fisica del Altro.

    Ma il problema da analizzare è perché quest'ultima sia intesa come una licenza a indulgere in comportamenti di odio, sessismo, razzismo o xenofobia. Sarà perché questi contenuti vengono invece promossi e trovano in questo ambito il loro naturale luogo di liberazione? Potrebbe essere che invece di censurare il videogioco per quello che dice di noi, dovremmo capirlo come un segnale di avvertimento, come un ritratto della nostra cultura che può servire a farci superiore? Non è quello che già facciamo con altre forme di cultura, come la letteratura, il cinema e la musica?

    Riferimenti:

    • "Testo argomentativo" in Wikipedia.
    • "Videogioco" in Wikipedia.
    • "Il videogioco nella cultura contemporanea" in Biblioteca virtuale José Roberto Arze (Bolivia).
    • "Croci del videogioco contemporaneo" in CCCBLAB (Spagna).
    • "Come i videogiochi hanno conquistato il mondo" in Paese.

    Che cos'è un testo argomentativo?

    UN testo argomentativo è quella che offre al lettore un punto di vista, supportato da argomenti, opinioni, esempi, giustificazioni, ragionamenti e altre risorse (molte delle quali espositive) che hanno lo scopo di convincerti. Questi sono testi che cercano di formare un'opinione specifica nel lettore, lo spingono a pensare in un certo modo su un argomento.

    Esempi tipici di testi argomentativi sono: saggi letterari, testi di opinione giornalistica (come editoriali), alcuni messaggi pubblicitari o testi di campagne elettorali.

    Segui con:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di macchina fotografica
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di macchina fotografica
    • Definizione di pace interiore
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di pace interiore
    • Definizione di cartello (traffico di droga)
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di cartello (traffico di droga)
    Social
    2986 Fans
    Like
    7726 Followers
    Follow
    295 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di macchina fotografica
    Definizione di macchina fotografica
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di pace interiore
    Definizione di pace interiore
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di cartello (traffico di droga)
    Definizione di cartello (traffico di droga)
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.