• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   November 13, 2021

    Di Florencia Ucha, a marzo 2010

    Sistema politico, sociale ed economico prevalente del Medioevo che si basava sui Feudi

    Il termine feudalesimo si riferisce al sistema politico, economico e sociale che prevalse nel medioevo, approssimativamente tra il IX e il XV secolo, e che ha avuto come base fondamentale il suo Costituzione i cosiddetti feudi.

    Come funzionava?

    Il feudalesimo consisteva in proprietà di terreni coltivati ​​soprattutto da schiavi, parte della produzione che questi elaborato è stato consegnato come censimento o locazione al proprietario del terreno, incarnato da un nobile signore, fedele al re di girare.

    Il feudatario nella sua terra è insieme giudice, amministratore e militare, in quanto, sempre in ultima istanza, deve sottomettersi al autorità o disegni del monarca; ei contadini si occuperanno esclusivamente della lavorazione della terra in cambio della protezione offerta dal feudatario in quanto tale.

    L'encomienda è il patto teorico che esisteva tra i contadino e il feudatario

    instagram story viewer
    e più o meno funzionava così: il feudatario accolse nella sua territorio ai contadini e avevano il obbligo a coltivare la terra in cui erano alloggiati. Le principali responsabilità del signore feudale erano assicurare giustizia, mantenimento dell'ordine e protezione in caso di aggressione. In questo modo il contadino diventava servo o schiavo e doveva anche pagare al nobile una rendita per lo sfruttamento della terra che faceva.

    I possedimenti che costituivano il feudalesimo

    Allo stesso modo, nel feudalesimo c'era una chiara distinzione dei ceti, tra cui i privilegiati (ecclesiastici, cavalieri), l'alto clero (arcivescovo, vescovo e abati), il basso clero (sacerdoti e sacerdoti) e la regalità.

    L'altra faccia della medaglia era rappresentata dai diseredati, i borghesia, artigiani, servi e contadini, suddivisi a loro volta in coloni e anziani. Questo gruppo, poi, era responsabile di tutta la sottomissione, dovendo lavorare e consegnare parte dei frutti ottenuti al feudatario.

    Intorno al XIII secolo iniziarono a svilupparsi alcune questioni come i progressi nelle tecniche agricole, l'aumento del commercio e l'a progressi incredibili da parte della borghesia, che, inevitabilmente, porterebbero ad un'apertura economica, al decentramento della giustizia e del amministrazione e naturalmente il sistema feudale comincerebbe a svanire di fronte all'incombente stato di cose.

    Un palcoscenico oscuro caratterizzato dall'assenza di libertà

    Nella considerazione generale che poi si fa nella storia sui diversi processi e movimenti che lo hanno attraversato, il feudalesimo, si considera come una tappa che non ha portato progresso nel materiale, nel politico e nello scientifico, ancor di più, è trattato come uno dei tempi più bui della umanità. Ci sono stati altri progressi tecnologici, ma in termini di libertà individuali l'avanzamento è stato zero e la Chiesa è stata la istituzione che comandava in materia di indottrinamento della comunità. Coloro che la pensavano diversamente e osavano dirlo furono duramente perseguitati e puniti.

    Il feudalesimo oggi

    Attualmente è comune sentire parlare di feudalesimo per nominare quei luoghi, regioni, province, comuni, tra gli altri, che ad oggi sono gestito politicamente con le stesse caratteristiche di un feudo del medioevo, ed essendo anche sotto il maggiore velo di un regime di governo democratico. Al nome viene naturalmente attribuita una connotazione totalmente negativa.

    Purtroppo molte pratiche del feudalesimo non sono morte nonostante i molti secoli da quando è formalmente scomparso e quindi è comune che ci incontriamo con alcuni luoghi, specialmente nei paesi sottosviluppati e nelle loro regioni o province più povere e relegate, che ancora si occupano dei vizi di questa sistema.

    Naturalmente, il signore feudale non sta facendo lavorare i contadini a pezzi, tuttavia, c'è il governatore corrispondente o la più alta autorità, che usa il risorse materiali e statali amministrativi per distribuirli a piacere e discrezionalmente tra coloro che aderiscono alla loro gestione. In questo modo le persone finiscono per essere ostaggio dell'attuale governo, solitamente un governo caratterizzato da corruzione e pigrizia, che non si occupa di gestire a favore del poveri e i più indifesi ma li usa per conquistare voti e quindi elezioni che li perpetuano al potere e poter così continuare in eterno con gli affari dello stato chiaro Questo.

    Argomenti nel feudalesimo
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      09/11/2021
      50 esempi di argomenti da scrivere
    • Varie
      09/11/2021
      10 esempi di paragrafi introduttivi
    • Varie
      09/11/2021
      50 esempi di verbi composti
    Social
    8369 Fans
    Like
    473 Followers
    Follow
    2088 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    50 esempi di argomenti da scrivere
    Varie
    09/11/2021
    10 esempi di paragrafi introduttivi
    Varie
    09/11/2021
    50 esempi di verbi composti
    Varie
    09/11/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.