• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio di legge Gay-Lussac
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio di legge Gay-Lussac

    Fisica   /   by admin   /   November 13, 2021

    Lo scienziato francese Louis Joseph de Gay-Lussac studiato i fenomeni che si verificano con un gas, quando è contenuto in un contenitore chiuso (volume fisso), e la temperatura varia. I gas, dal punto di vista fisico, possono essere studiati da tre caratteristiche che sono: volume, che è lo spazio che occupa e che a fini sperimentali è il Volume che riempie un contenitore. La pressione, che è la forza che il gas esercita sulle pareti del contenitore ed anche la forza che può essere applicata al gas, ad esempio, tramite un pistone. La terza caratteristica è la temperatura, poiché i gas aumentano il loro movimento all'aumentare della temperatura e quando questa diminuisce diminuisce anche il loro movimento.

    Come risultato delle sue osservazioni, si rese conto che avendo un certo volume di gas e questo non varia durante l'esperimento, riscaldando la massa di gas aumenta la sua energia cinetica, le sue molecole iniziano ad allontanarsi l'una dall'altra e la massa di gas si espande, il che ha come conseguenza che la pressione che il gas esercita sulle pareti del contenitore. Osservò anche che al diminuire della temperatura, l'energia cinetica del gas diminuisce e la pressione che esercita sulle pareti del contenitore si riduce. Questo è riassunto nel bando

    instagram story viewer
    Legge Gay Lussac:

    Esempio di legge Gay-Lussac

    La pressione esercitata da un volume fisso di gas sulle pareti del recipiente che lo contiene è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura.

    Nella legge di Gay-Lussac, per un dato volume di gas, c'è sempre la stessa relazione tra la sua pressione e la sua temperatura, cioè questa relazione è sempre costante. Questo è espresso dalla seguente formula:

    P/T = k
    P1/ T1 = P2/ T2 = k
    P, P1, P2 = La pressione del gas, che può essere espressa in atmosfere (at) o in grammi per centimetro quadrato (g/cm2)
    T, T1, T2 = È la temperatura del gas, che può essere espressa in gradi centigradi (°C) o gradi sulla scala dello zero assoluto o gradi Kelvin (°K)
    k = è la costante della relazione tra pressione e temperatura per quel particolare volume di gas.

    Da questa formula, i valori dei suoi componenti possono essere risolti:

    P/T = k
    T = P / k
    P = T * k

    3 esempi applicati della legge di Gay-Lussac:

    1. Un contenitore contiene un volume di gas che si trova ad una pressione di 1,2 at, ad una temperatura ambiente di 22°C alle 10 del mattino. Calcola la pressione che avrà il gas quando la temperatura salirà a 28°C a mezzogiorno

    P1 = 1.2 a
    T1 = 22°C
    P2 = ?
    T2 = 28°C

    Per prima cosa calcoliamo la costante di quel gas:

    P1/ T1 = P2/ T2 = k
    1.2 / 22 = 0.0545

    Ora risolviamo per il valore di P2:

    P2 = T2* k = (28) (0,0545) = 1,526 a

    Quindi a mezzogiorno la pressione sarà di 1.526 atmosfere.

    2. Un contenitore contiene un volume di gas che si trova alla pressione di 25 g/cm2, ad una temperatura ambiente di 24°C. Calcolare la pressione che avrà il gas quando la sua temperatura diminuirà di 18°C.

    P1 = 25 g/cm2
    T1 = 24°C
    P2 = ?
    T2 = (24-18) = 6°C

    Per prima cosa calcoliamo la costante di quel gas:

    P1/ T1 = P2/ T2 = k
    25 / 24 = 1.0416

    Ora risolviamo per il valore di P2:

    P2 = T2* k = (6) (1,0416) = 6,25 g/cm2

    Riducendo la temperatura di 18°C, la temperatura finale sarà di 6°C e la pressione sarà di 6,25 g/cm2.

    3. Calcolare la temperatura iniziale di un volume di gas, se sappiamo che la sua pressione iniziale era di 3,5 at, e quando raggiunge i 67 ° C la sua pressione è di 16,75 at.

    P1 = 3.5 a
    T1 = ?
    P2 = 16.75 a
    T2 = 67 °C

    Per prima cosa calcoliamo la costante di quel gas:

    P1/ T1 = P2/ T2 = k
    16.75 / 67 = 0.25

    Ora risolviamo per il valore di T1:

    T1 = P1/k = (3,5) / (0,25) = 14°C

    La temperatura iniziale era di 14°C.

    Tag nuvola
    • Fisica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Amministrazione
      04/07/2021
      Esempio di lettera di offerta di servizi aziendali
    • Importanza del sale
      Varie
      08/08/2023
      Importanza del sale
    • Ortografia
      04/07/2021
      Esempio di utilizzo del trattino lungo
    Social
    7858 Fans
    Like
    4365 Followers
    Follow
    8854 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di lettera di offerta di servizi aziendali
    Amministrazione
    04/07/2021
    Importanza del sale
    Importanza del sale
    Varie
    08/08/2023
    Esempio di utilizzo del trattino lungo
    Ortografia
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.