• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Saggio descrittivo sulla natura
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Saggio descrittivo sulla natura

    Varie   /   by admin   /   November 09, 2021

    Saggio descrittivo sulla natura

    Cosa intendiamo esattamente quando parliamo di natura? Questa dovrebbe essere la domanda iniziale di questo saggio, poiché non possiamo descrivere qualcosa senza prima sapere di cosa si tratta. La natura è la condizione propria delle cose, cioè ciò che è dato con l'essere, che è suo, che è immanente in esso. Possiamo dire che qualcuno ha una "natura gentile", ad esempio, quando vogliamo sottolineare che quella persona è nobile. In questo senso, "natura" è a sinonimo di "essenza".

    E questo senso della parola si mantiene quando usiamo il termine "natura" come sinonimo di "mondo naturale", cioè di ciò che esiste sul pianeta come è sempre esistito, secondo le sue regole e il suo modo di essere, senza la volontà di parteciparvi umano. Sebbene gli esseri umani siano parte della natura, noi lo siamo creature viventi come lo sono anche i impianti e animali, tradizionalmente distinguiamo ciò che esiste "selvaggiamente" —cioè, che esiste secondo i propri principi— di ciò che esiste artificialmente o razionalmente, cioè ciò che è stato controllato o è intervenuto con l'essere umano-. Ecco perché le città, ad esempio, non fanno parte della natura.

    instagram story viewer

    La natura è un ambiente naturale, anche se suona ridondante: un luogo in cui le leggi dell'essere umano non hanno ha fatto ancora il suo ingresso e quindi rimane intatto, più o meno come è stato nei secoli. Possiamo trovare la natura in qualsiasi spazio vergine: a deserto, un giungla impenetrabile, la profondità degli oceani o anche nel campo, purché sappiamo come allontanarci dagli spazi intervenuti dall'umanità.

    Perché la natura è importante?

    Per apprezzare la natura, tutto quello che devi fare è confrontare ciò che esiste all'interno delle nostre città, con ciò che possiamo apprezzare al di fuori di esse. Dove le città sono omogenee, cioè simili tra loro, costanti e con poca presenza di animali e piante, il La natura, invece, è diversa, molteplice, ricca di animali, piante e processi fisico-chimici che nascondono i segreti di vita. Senza la natura il mondo sarebbe uno spazio grigio, monotono e morente.

    Vista così, la natura è il rifugio della vita di fronte alle ambizioni umane. Nella città e negli spazi organizzati secondo gli interessi umani, tutto risponde a una logica produttiva, a un progetto, a un modo di strutturare la vita per ottenere determinati fini (anche se va male o se i progetti non vengono realizzati).

    La natura, invece, è selvaggia, incontrollabile e non risponde a nessun piano diverso dalla sopravvivenza e dalla riproduzione: gli esseri viventi generano altri esseri viventi e mantengono il specie vario, mutevole, in continuo adattamento alle condizioni del suo ambiente.

    Mentre l'umanità ha cambiato l'ambiente per adattarlo ai suoi bisogni e ambizioni, la natura rimane pura, uguale a se stessa, poiché sono gli animali e gli esseri viventi che si adattano all'ambiente. Questo significa che solo in natura gli esseri umani possono, paradossalmente, ricollegarsi al nostro luogo originari del pianeta e ricordati che siamo esseri viventi, mortali, con gli stessi bisogni dei nostri parenti di altri specie.

    Inoltre, solo in natura possiamo trovare il materia prima per i nostri complessi processi industriali, e solo in esso possiamo finalmente ritrovare la prospettiva su chi siamo. Ecco perché molti saggi, asceti, profeti e guru si allontanano dall'umanità ed entrano nel natura per un po': abbandonare per un po' la logica umana permette loro di raggiungere il illuminazione.

    Dovremmo preservare la natura?

    Certo. La nostra missione come specie oggi non è altro che trovare un modo per riconciliare i nostri desideri e il nostro modello di vita post-industriale con la perpetuità della natura. Se questo non sarà raggiunto, cambieremo rapidamente e irreversibilmente l'ambiente naturale che ha permesso l'emergere stesso della nostra specie, e creando un mondo diverso, inadatto a numerose specie animali e vegetali e forse inadatto a noi loro stessi. È una corsa autodistruttiva per la nostra specie.

    La natura, quindi, deve essere protetta dalle nostre ambizioni. del inquinamento che lo avvelena e lo modifica in modi imprevedibili, dalla voracità del nostro industrie che distruggono habitat interi per coltivare piante utili e redditizie, o per ottenere materiali trasformare in prodotti tecnologici, e anche il nostro comfort e la nostra pigrizia, poiché nonostante gli effetti di la distruzione ambientale è visibile a tutti, eppure molti di noi non vogliono assumersi la responsabilità e apportare le modifiche necessarie per rimediare.

    Solo preservando la natura possiamo garantire la nostra continuità come specie sul pianeta, e non dover intraprendere qualche incubo tecnologico come alternativa a un mondo distrutto ambientale. Dopotutto, questo mondo funziona perfettamente così com'è.

    Riferimenti:

    • "Cos'è un saggio descrittivo?" Su Il pensatore.
    • "Saggio" in Wikipedia.
    • "Natura" in Wikipedia.

    Che cos'è un saggio descrittivo?

    UN saggio descrittivo è una specie di testo del saggio (cioè di riflessione scritta in prosa) che si caratterizza per affrontare un determinato argomento (un luogo, ad esempio, o una persona, o un evento storico, o qualche riferimento specifico) e descriverlo in modo esauriente, ovvero evidenziarne le caratteristiche o le caratteristiche più importanti o rilevanti per l'autore. Tuttavia, come in tutti i saggi, in questo tipo di testi la soggettività del saggista è la chiave per definire quali siano le caratteristiche più salienti o quale sia la prospettiva da cui verrà descritto il tema o il riferimento prescelto.

    Segui con:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Importanza dell'inquinamento acustico
      Varie
      09/08/2023
      Importanza dell'inquinamento acustico
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    7490 Fans
    Like
    6581 Followers
    Follow
    7075 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Importanza dell'inquinamento acustico
    Importanza dell'inquinamento acustico
    Varie
    09/08/2023
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.