Definizione di stato di emergenza
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, il giu. 2013
Il concetto di stato emergenzanomi a scenario eccezionale che colpisce una nazione, come: l'evento di un evento unico, una catastrofe naturale, minaccia di guerra esterna o interna, invasione, disturbo dell'ordine, epidemie o epidemie di malattie gravi, tra le altre, per cui il governo in carica e la sua massima autorità esecutiva decidono di limitare o sospendere alcuni diritti essenziali parzialmente o totale per garantire l'ordine, o in mancanza, per evitare che la situazione critica si allarghi e scateni un caos ancora maggiore.
Contesto eccezionale vissuto da una nazione a seguito di una catastrofe naturale, guerra, epidemie o disordini sociali e che chiede alle sue autorità di attuare misure urgenti per alleviare il rischio
La validità o la presenza di tale stato di emergenza implica la necessità di agire tempestivamente per evitare che si approfondiscano le conseguenze negative di un evento pericoloso o problematico.
Ci possono essere vari tipi di emergenza nell'ambito della dichiarazione di questo stato, anche se in ogni caso ci sarà sempre presenta un contesto di pericolo e la necessità imperativa dello Stato di attuare azioni e decisioni urgenti volte ad alleviare questi danno.
Si precisa che lo stato di emergenza viene anche definito regime di eccezione o stato di eccezione.
La polizia e le autorità militari di solito intervengono per far rispettare lo stato di emergenza
Per controllare che la restrizione e la sospensione siano effettivamente attuate, è consuetudine che il governo ordini le forze armate e quelle di sicurezza che scendano in piazza per garantire che tali misure siano soddisfatte in modo soddisfacente, è In altre parole, eserciteranno il pieno potere di polizia per far rispettare efficacemente questo status. dichiarato.
Alcuni dei diritti interessati possono essere la libertà del cittadino di incontrarsi o muoversi liberamente attraverso la propria nazione, l'inviolabilità delle case, tra gli altri.
Quando in un Paese si verifica un evento grave che fa sì che un certo settore della popolazione si rivolga a manifestare per le strade, provocando una tempo metereologico di tensione sociale, può accadere che il governo, per garantire l'incolumità di tutti i cittadini e ristabilire l'ordine regnante, decida ciò Stato del sito, che è appunto uno degli stati di emergenza o di eccezione più diffusi al mondo.
Sono anche circostanze di dichiarazione della stessa invasione, una guerra civile o straniera foreign.
Lo stato d'assedio è dichiarato dal Potere esecutivo di un Paese, di norma il Presidente, previo consenso del Potere legislativo.
La portata dello stato d'assedio è simile a quelle proposte dallo stato di guerra, ed è per questo che lo è caratterizzato dalla partenza delle forze armate per pattugliare le strade per controllare e reprimere quelle azioni sedizioso.
Sospensione delle garanzie e dei diritti costituzionali
Una delle questioni inerenti a questo stato è che le garanzie, i diritti costituzionali, sono sospesi, e quindi il Gli individui non possono essere detenuti solo perché per strada, cioè senza il corrispondente ordine di un giudice come richiesto dal stato giusto, ma potrebbe anche essere trasferito in quella parte del territorio che l'esecutivo decide.
Ma uno Stato può dichiarare questo speciale stato di emergenza anche come conseguenza del susseguirsi di un evento dannoso per la salute della società, ad esempio, quelli che producono effetti negativi sull'ambiente per qualche motivo, come nel caso del contaminazione di qualche tipo, e che quindi induce a prendere misure precauzionali estreme per evitare che sia la popolazione che l'habitat si ammalino gravemente.
Ad esempio, la fuoriuscita di petrolio nelle acque è una situazione molto comune e che può far decretare questo status.
Purtroppo l'azione spregiudicata che l'uomo spesso mette in campo nell'ambiente naturale in cui vive genera queste situazioni spiacevoli e pericolose.
Un altro caso molto comune di stato di emergenza si decreta quando si verifica un fenomeno naturale che produce un catastrofe che causa la perdita di vite umane, lesioni e distruzione materiale, in particolare per quanto riguarda per infrastruttura del luogo, lasciando la popolazione in una situazione di assoluta vulnerabilità.
Tra gli esempi più comuni possiamo citare terremoti, maremoti e tornado, che tendono a tend distruggono beni materiali e provocano anche la morte di migliaia di persone, soprattutto se accadono in a prematura.
Temi in stato di emergenza