• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Javier Navarro, nel dic. 2018

    Nell'Atene del secolo V a. C è stata creata la prima forma di organizzazione politica in cui le persone partecipano al processo decisionale della città. Attraverso un sistema di assemblee gli ateniesi proponevano le leggi e, di conseguenza, la volontà popolare era quella che determinava la politica. Questo modello ha ricevuto il nome di democrazia, parola formata da due termini: “démos” significa “popolo” e “cratos” significa “governo o potere”.

    Per giustificare filosoficamente l'idea di democrazia, era necessario contemplare due idee o principi: isonomia e isegoria.

    Analizzando l'idea di isonomia nel contesto della democrazia ateniese

    Il prefisso "iso" significa "uguale" e la radice "nomos" significa "legge o regola”. In questo modo, nel contesto della democrazia ateniese, si comprendeva che tutti i cittadini erano uguali davanti alla legge. Con questo principio si opponevano ai precedenti sistemi aristocratici e monarchici in cui pochi godevano di privilegi legali, mentre la maggioranza ne era priva.

    instagram story viewer

    Nella democrazia ateniese il comando la politica non era più una questione di eredità o lignaggio, poiché l'importante era la capacità individuale di convincere gli altri nelle assemblee. Perché ciò fosse possibile, era necessario avere due nuove idee: siamo tutti uguali davanti alla legge (isonomia) e tutti abbiamo giusto votare (isegoría).

    Per gli ateniesi la democrazia aveva senso solo se veniva rispettato il principio di isonomia, cioè l'uguaglianza giuridica di tutti i cittadini

    A questo punto va notato che non tutti gli ateniesi erano considerati cittadini, poiché donne, schiavi e stranieri erano al di fuori di questa categoria.

    Il fatto che tutti i cittadini fossero uguali nei loro diritti non era una questione accettata da tutti. Il filosofo Platone si oppose alla democrazia e, quindi, all'isonomia, poiché comprese che solo le élite intellettuali (filosofi) erano qualificate per esercitare il potere.

    Aristotele ha anche censurato gli ideali associati alla democrazia, poiché riteneva che favorissero la demagogia e la corruzione.

    Il principio di isonomia può restare sulla carta

    È vero che uguaglianza di tutti davanti alla legge è un diritto riconosciuto nella società odierna. Tuttavia, ci sono abbondanti esempi in cui una democrazia formale finisce per imporre un sistema politico in cui l'uguaglianza è semplicemente una dichiarazione di intenti o direttamente una finzione (clientelismo e nepotismo sono due tendenze che si oppongono direttamente al principio di uguaglianza).

    Per questo alcuni politologi e filosofi propongono di superare l'ideale dell'uguaglianza formale della democrazia attraverso un modello politico più partecipativo in cui essere uguali smette di essere qualcosa di formale e diventa qualcosa vero. In questo senso si propongono due visioni che cercano di rinnovare l'implicazione della cittadinanza nella vita pubblica: democrazia partecipativa e democrazia deliberativa.

    Fotolia foto: Kulichok / Oleksandr Moroz

    Argomenti in Isonomia
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di gruppo sociale
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di gruppo sociale
    • Definizione della guerra delle Falkland
      Varie
      04/07/2021
      Definizione della guerra delle Falkland
    • Definizione di Guerra d'Indipendenza
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di Guerra d'Indipendenza
    Social
    4903 Fans
    Like
    6614 Followers
    Follow
    6158 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di gruppo sociale
    Definizione di gruppo sociale
    Varie
    04/07/2021
    Definizione della guerra delle Falkland
    Definizione della guerra delle Falkland
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di Guerra d'Indipendenza
    Definizione di Guerra d'Indipendenza
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.